“Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo“ (Paolo Borsellino)

Nel trentennale delle stragi di Capaci (Maggio 1992) e via D’Amelio(Luglio 1992), alcune associazioni e circoli culturali di Bagnolo in Piano organizzano e propongono un cartellone di iniziative intineranti che si apre il 15 maggio per chiudersi il 24 settembre. Si vogliono ricordare qui tragici eventi al fine di condividere la “cultura della legalità” mantenendo viva la memoria della stragi e di tutte le vittime di mafia, attraverso un percorso che coinvolge la comunità bagnolese e la provincia reggiana.
Gli organizzatori Avis, Auser, Anpi, Circolo Culturale “Giovanni Paolo II”, circolo culturale Massimo Troisi, Coop Tempo Libero, Bagnolo Bene Comune, Circolo La Latteria, si avvalgono della collaborazione di: CortoCircuito associazione culturale antimafia, Libera Reggio Emilia, Agende Rosse Reggio Emilia, Uisp Reggio Emilia, centro giovani e Pro Loco Bagnolo in Piano.
Il cartellone con il patrocinio del Comune di Bagnolo in Piano e dell’Unione Terre di Mezzo, si svolgerà in diversi luoghi con iniziative all’aperto e in strutture conosciute del territorio.
Ciascuno di noi può contribuire a diffondere la cultura della legalità, cioè un atteggiamento di rispetto delle regole fondato sulla consapevolezza della loro importanza. Le mafie sono “cultura antidemocratica”; per combatterle è indispensabile che tutti i cittadini facciano crescere una cultura opposta, fatta di democrazia, ricerca dei valori essenziali e spirito critico. La cultura è lo strumento più efficace nelle mani della società civile.

Scarica la locandina con tutti gli eventi

image_pdfSalva PDFimage_printStampa