Si é svolta domenica 7 aprile 2024, presso la Casa del Dono, l’annuale appuntamento avisino che ha visto coinvolti dirigenti, delegati, volontari ed autorità.
Nel corso dell’Assemblea sono state esposte le relazioni riguardanti le attività svolte dall’Associazione e dalle sue Commissioni, oltre alle relazioni della Responsabile Unità di Raccolta e del Responsabile Qualità. Sono stati inoltre presentati il bilancio consuntivo e sociale 2023, la relazione del Revisore dei Conti, dell’Organo di Controllo e il bilancio preventivo 2024 con relative votazioni.
Saranno inoltre nominati i delegati alla assemblea degli Associati di Avis Regionale, eletti i componenti del Consiglio Direttivo e proposti i nominativi per i delegati alla Assemblea Nazionale.
Erano presenti, oltre ad Autorità Provinciali e Comunali, i Delegati e i Presidenti delle Avis comunali della nostra Provincia e il presidente di Avis Emilia Romagna dott. Maurizio Pirazzoli.
L’assemblea é stata l’occasione per ringraziare due ex collaboratrici di Avis Provinciale, Lorena Dallaglio e Annalisa Santachiara, per l’impegno profuso negli anni e celebrare la vittoria del carro Avisino al carnevale Al Castlein
Veniamo ai dati: nel 2023 la raccolta di sangue è stata molto simile a quella del 2022. A Reggio Emilia e provincia sono state infatti raccolte 20.046 sacche di sangue intero in leggero calo rispetto all’anno precedente, mentre è aumentata sensibilmente la raccolta di plasma con 9.415 sacche raccolte oltre a 403 unità di piastrine. Il totale delle sacche raccolte è pari a 29.864.
Il totale dei soci Avis nella provincia sale a 17.926 di cui 17.295 soci donatori e 631 non donatori (i preziosissimi “donatori di tempo”), registrando un aumento rispetto al precedente anno.
L’età media dei soci donatori è di circa 43 anni.
Si segnala inoltre un elevato numero di iscrizioni online, più di 350 persone che si sono avvicinate alla nostra associazione, effettuando richiesta direttamente sul nostro portale web
Il 2023 è stato un anno importante, in cui Avis ha cercato di rafforzare la propria presenza sul territorio; oltre al solito lavoro di promozione nelle scuole di ogni ordine e grado siamo state ospitati a partite della Pallacanestro Reggiane e della Reggiana Calcio, ma anche da aziende con giornate dedicate alla promozione del dono come la Me-cart di Corte Tegge e la Smeg di Guastalla.
Le prossime fondamentali sfide di Avis prevedono la rivitalizzazione dei territori, l’aiuto alle Avis e alle comunità di donatori più bisognose con l’intento di costruire una rete di supporto, facendosi carico delle esigenze dei territori attraverso un sistema di servizi adeguato, coerente e sostenibile.
Scrivi un commento