L’Area Sanitaria si occupa del coordinamento delle attività sanitarie svolte dalle Avis sul territorio provinciale.
La selezione dell’aspirante donatore, la raccolta di sangue e plasma, l’idoneità al prelievo, le visite periodiche di controllo ai donatori sono le attività che possono essere svolte dalle Avis e per le quali è necessario garantire formazione e aggiornamento costanti, linee guida operative condivise e uniformi, scambio e confronto fra gli operatori addetti.
L’area sanitaria fornisce inoltre ai propri medici e volontari indicazioni di indirizzo per le politiche sanitarie educative e informative: sani stili di vita, responsabilità dei propri comportamenti, sessualità consapevole, alimentazione corretta, meccanismi di dipendenza dalle sostanze stupefacenti, informazione sui nuovi virus, malattie a trasmissione ematica.
Da qualche anno il tema dell’accreditamento delle Unità di raccolta sangue sul territorio ha determinato un’esigenza specifica di adeguamento dei locali dedicati, di formazione del personale che vi opera, di applicazione delle procedure per tutte le fasi operative.
L’area sanitaria lavora per la creazione di una rete locale che sia un punto di riferimento e di condivisione per i medici responsabili e/o impegnati nelle diverse attività, e per garantire la qualità dei servizi e delle azioni che Avis provinciale promuove.
Il Centro Nazionale Sangue ottiene la certificazione ISO 9001:2015
Il sistema di gestione per la qualità del Centro nazionale sangue – Istituto Superiore di Sanità, l’organo che coordina e supervisiona il sistema trasfusionale italiano, ha conseguito la certificazione di Sistema UNI EN ISO 9001:2015, quale ulteriore [...]
Fake news sul sangue
Dalle presunte emergenze sangue durante i terremoti alle catene che segnalano richieste urgenti per trasfondere bambini in fin di vita. Dalle informazioni scorrette fino alle leggende metropolitane. Ecco perché una fake news può fare grossi [...]
I vantaggi della donazione di sangue
Chi dona sangue lo fa volontariamente, anonimamente e gratuitamente. Sa che ne trae vantaggio tutta la comunità perché senza adeguate scorte sarebbero impossibili interventi chirurgici, terapie e cure su vasta scala. Ma un donatore può [...]