Per le principali vie del centro storico torna la tradizionale sagra dedicata alla Madonna della Ghiara
Da martedì 5 a domenica 10 settembre a Reggio Emilia, come ogni anno, si svolgerà la tradizionale Sagra della Giareda, una delle manifestazioni più care ai reggiani, giunta quest’anno alla sua 38^ edizione.
Solenni funzioni liturgiche, mostra mercato dell’artigianato artistico e dei mestieri tradizionali animeranno corso Garibaldi, piazza Gioberti, piazza Roversi e via Farini.
Per tutta la durata della Sagra, Avis Provinciale, Avis Comunale, Aido e Admo, in rappresentanza della Casa del Dono, presenzieranno all’evento grazie ai loro instancabili volontari, con uno stand promozionale (palloncini per tutti i piccini!) e informativo dell’associazione. Vi aspettiamo per conoscerci, per rispondere a tutte le vostre domande oppure per un semplice saluto.
Venerdì 8, dalle ore 17, è prevista l’inaugurazione del sindaco Luca Vecchi.
Un po’ di storia (da turismo.comune.re.it)
Quattro secoli di storia, di fede e di cultura. Il profondo legame tra la città di Reggio Emilia e la Basilica della Ghiara affonda le proprie radici in un passato lontano. L’area circostante la Basilica della Beata Vergine della Ghiara si anima delle manifestazioni programmate per l’ormai tradizionale sagra “dlà Giareda” che da oltre 30 anni viene nuovamente celebrata: tale sagra catalizzò l’interesse religioso e sociale della comunità reggiana nel periodo compreso tra il ‘600 e il 1861. In quell’anno, esattamente il 6 maggio, una rovinosa nevicata distrusse gli impianti e la sagra fu sospesa. La sagra, celebrata di nuovo dal 1980, viene riproposta ogni anno ed ospita importanti iniziative commerciali, artistiche e culturali.
Scrivi un commento