Al Castlein, AVIS alla caccia della 135ª edizione

Il carro AVIS in corsa per aggiudicarsi l’edizione 2020 del Carnevale castelnovese

In provincia di Reggio Emilia si trova una città diventata famosa proprio per il Carnevale, è Castelnovo di Sotto.
Giunta alla sua 135ª edizione il Carnevale castelnovese, conosciuto storicamente come ‘Al Castlein‘, è caratterizzato dalle tradizionali sfilate di carri allegorici giganti in cartapesta che gareggiano per le 4 domeniche del mese.
L’appuntamento 2020, sempre in pieno centro storico, è nelle domeniche del 2, 9, 16 e 23 febbraio. Oltre alle sfilate di carri giganti ci saranno gruppi mascherati, spettacoli musicali, sportivi e gastronomici.
Vi aspettiamo dunque al Carnevale di Castelnovo di Sotto per scherzare, ballare e divertirvi e soprattutto fare il tifo per il carro realizzato dalla Scuderia dell’AVIS con i volontari delle sezioni di Castelnovo di SottoCalerno.

A parire dalle 14.30, sfilata dei carri, delle mascherate e delle mascherate singole.

Il programma
2 febbraio 2020 – I Sfilata
ore 14,30 – il Sindaco Francesco Monica consegna le chiavi del paese al gonfalone “Al Castlein” che, per tutta la durata del Carnevale, è l’autorità più importante del Comune di Castelnovo di Sotto.
Apertura carnevale con inizio sfilata dei carri mascherati, mascherate, maschere singole e con la partecipazione straordinaria del gruppo folcloristico “Luganiga Band” di Viganello (Lugano).

9 febbraio 2020 – II Sfilata
ore 14,30 – apertura sfilata dei carri mascherati, delle mascherate, delle maschere singole e con la partecipazione straordinaria del gruppo bandistico “Associazione Filarmonica Giacomo Puccini” di Palaia (Pisa)

16 febbraio 2020 – III Sfilata
ore 14,30 – inizio sfilata dei carri mascherati, delle mascherate e delle maschere singole e con la partecipazione straordinaria del gruppo folcloristico “Funkasin Street Band” di San Donà di Piave (Venezia)

23 febbraio 2020 – IV Sfilata e premiazioni
ore 14,30 – inizio sfilata dei carri mascherati, delle mascherate e delle maschere singole
ore 16 – inizio premiazioni dei gruppi collaboratori, proclamazione del vincitore “Gonfalone 2020”, premiazione dei carri e mascherate con la partecipazione straordinaria del gruppo bandistico “Filarmonica Monterosso” di Terricciola (Pisa)

Il McCastlein con gnocco fritto e patatine. La Castlein Baita con bibite e prodotti a marchio “Al Castlein”. Concorso mascherine con ricchi premi per tutti i bambini più piccoli mascherati. Trucca bimbi.

Apertura del Museo della Maschera, piazza IV Novembre 1:
sabato 1, 8, 15, 22 febbraio: 15-18.
domenica 2, 9, 16, 23 febbraio: 10-18.

Tariffe
Euro 6,00; sconto di Euro 1,00 sul biglietto intero non cumulabile (scaricabile dal sito www.alcastlein.it); ingresso gratuito per bambini fino a 13 anni.

Contatti
Associazione di Promozione Sociale “Al Castlein”
Via Prati Landi, 3 42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. 340.9955811 (Marco Mattioli)
coopcarnevale@alcastlein.it
http://www.alcastlein.it/

Scarica il programma del Carnevale

Fonti: https://www.facebook.com/castlein/ e https://turismo.comune.re.it/
Foto: www.alcastlein.it




44ª Assemblea Provinciale AVIS Reggio Emilia

Si svolgerà sabato 30 marzo a Cavola di Toano l’annuale appuntamento avisino che vedrà coinvolti dirigenti, delegati, volontari ed autorità

Il Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Reggio Emilia ha convocato per sabato 30 marzo alle ore 9.30 la 44ª Assemblea Provinciale degli Associati dell’AVIS di Reggio Emilia presso il ‘Cavola Forum’, ospitati da Avis Toano.

Dopo due assemblee nella nuova Casa del Dono, la scelta della sede ospitante quest’anno è caduta sulla località montana con l’intento di ripristinare la tradizione itinerante dell’evento, di dare una ‘spinta istituzionale’ all’area reggiana in cui Avis è meno presente con le sue sedi nonché un chiaro riconoscimento a chi continua a promuovere il gesto del dono sul nostro appennino.

Inoltre, quest’anno l’appuntamento è stato anticipato al sabato e la sua durata è stata prolungata all’intera giornata (intervallata da brunch buffet) allo scopo di poter trattare più approfonditamente i tanti argomenti all’ordine del giorno.

Il titolo scelto da Avis Nazionale per l’edizione 2019 è “Reti solidali: le nuove rotte del volontariato del dono”; un chiaro riferimento alla riforma del Terzo Settore che ha introdotto la nuova figura delle reti associative. Tema caldo della giornata di lavori assembleari sarò l’adeguamento dello Statuto alla nuova normativa per il Terzo Settore con conseguente discussione e approvazione delle modifiche statutarie.

Verranno poi esposte le relazioni riguardanti le molteplici attività svolte dall’associazione e dalle sue commissioni durante l’anno appena conclusosi e saranno presentati il bilancio consuntivo 2018, la relazione finanziaria ed il bilancio preventivo 2019.

Uno sguardo sarà rivolto al recente passato (visita di sorveglianza brillantemente superata, seminari organizzati per addetti ai lavori e per la cittadinanza, apertura alle donazioni pomeridiane, eventi promozionali e tanto altro ancora) e uno al futuro imminente con le nuove sfide e gli impegni che attendono Avis, in primis la ricerca di nuovi donatori, l’aumento delle donazioni di plasma, ‘governando’ sempre di più la raccolta di sangue, ed il mantenimento di tutti gli standard qualitativi di ‘raccolta’.

La Casa del Dono si consolida punto di riferimento della donazione (e non solo) sul territorio e prosegue la proficua sinergia con i responsabili della Medicina Trasfusionale dell’ospedale.

Al termine, spazio ad interventi, votazioni e conclusioni.

Tra le autorità invitate i sindaci dei Comuni di Castelnovo nè Monti, Toano, Villa Minozzo e Ventasso, il presidente di Avis Emilia Romagna dott. Pirazzoli, il direttore generale e il direttore sanitario AUSL dottori Nicolini e Mazzi e il sottosegretario alla Presidenza della Regione Manghi.

Alcuni dati:

Raccolta:

Il 2018 si è chiuso positivamente con un aumento dell’1,25% rispetto al 2017. Complessivamente sono state 20.312 le sacche di sangue intero (+158 rispetto allo scorso anno), 7.522 le unità di plasma (+141) e 437 le donazioni di piastrine (+50).

 Donatori:

Il 2018 ha fatto registrare un dato positivo per quanto riguarda le nuove adesioni con 1.957 nuovi iscritti. Il dato a fine anno è di 16.147 donatori a cui vanno sommati 562 soci collaboratori per un totale di 16.709.




Carnevale Al Castlein 2019, chi vincerà?

Vi aspettiamo nelle domeniche 10-17-24 febbraio e 3 marzo al Carnevale di Castelnovo di Sotto per scherzare, ballare e divertirvi con noi e per fare il tifo per il carro realizzato dalla Scuderia dell’AVIS con i volontari delle sezioni di Castelnovo e Calerno.

Domenica 3 marzo, dalle ore 14.30, sfilata dei carri, delle mascherate e delle mascherate singole.
Dalle ore 16.00 inizio premiazioni!

Leggi anche: Avis vince l’edizione 2018 del Carnevale




Festa del Volontariato

E’ giunto il momento di festeggiare tutti insieme i 35 anni di fondazione della Pubblica Assistenza & Soccorso!
Da venerdì 18 a domenica 20 maggio vi aspettiamo presso il Bocciodromo di Cadelbosco di Sopra per trascorrere tre serate in compagnia, accompagnate da buon cibo e spettacoli. Per celebrare al meglio quest’occasione, il tradizionale menù verrà arricchito da piatti di pesce in collaborazione con Circolo Arci Manzoni di Villa Argine.
Con Avis Cadelbosco Sopra e Avis Castelnovo di Sotto.

Il programma:

VENERDI’ 18 MAGGIO
Dalle ore 19.30 servizio ristorante, bar e bruschetteria (anche in caso di pioggia)
Dalle 21.00 si balla con “Roller” band.

SABATO 19 MAGGIO
Dalle 19.30 servizio ristorante, bar e bruschetteria (anche in caso di pioggia)
Dalle 21.30 piano bar con Dj “Mark Bee”

DOMENICA 20 MAGGIO
Dalle 19.30 servizio ristorante, bar e bruschetteria (anche in caso di pioggia)
Dalle 21.00 spettacolo “Qualcuno è ancora comunista” con Mauro Incerti, Antonio Guidetti e Andrea Zanni.

Il menù delle serate prevederà:

-ANTIPASTO
insalata di mare
-PRIMI
risotto ai frutti di mare
spaghetti alle vongole
tortelli verdi
spaghetti pomodoro e basilico
-SECONDI
fritto misto
coda di rospo
baccalà fritto in pastella
spalla di S. Secondo
prosciutto crudo e Parmigiana
-CONTORNI
insalata
patatine fritte
-DOLCI
zuppa inglese
semifreddo
sorbetto

L’evento su facebook

La locandina dell’evento




Carnevale “Al Castlein”, Avis c’è!

Torna lo storico appuntamento di Castelnovo Sotto, quest’anno giunto alla sua 132esima edizione. 4 domeniche imperdibili. Presenti le scuderie di Avis Castelnovo Sotto e Avis Calerno

Carta pesta e satira: torna a sfilare per quattro domeniche, 28 gennaio 04/11/18 Febbraio 2018,la parata dei grandi carri allegorici.

Torna la festa che caratterizza Castelnovo di Sotto come Città del Carnevale.

Non a caso questo atteso appuntamento è divenuto una realtà che coinvolge un pubblico sempre più numeroso e un territorio che va oltre i confini provinciali.

Il Carnevale a Castelnovo di Sotto mantiene nel tempo una tradizione che risale addirittura alla metà del sedicesimo secolo, più precisamente al 1562 quando il Podestà Benedetto Rinaldi,dopo

Una terribile peste,concesse alla popolazione stremata la “Licenza della maschera per il carnevale”.

Tuttavia per avere notizie più documentate su come da allora in poi si svolgesse la festa occorre arrivare all’ottocento. E’ allora che l’Archivio Storico di Castelnovo di Sotto comincia a fornire fonti più precise . Il Prefetto concedeva l’uso della maschera tramite “Grida” in cui si documentava che gruppi di persone mascherate costituiti da soli uomini sotto la guida di un capo, passavano di casa in casa a ballare accompagnati da suonatori.

Sappiamo che nel Comune di Castelnovo di Sotto venne fondata da Prospero Guatteri nel 1810 una fabbrica artigianale di maschere,rimasta poi attiva fino al 1933. Fin dall’inizio della sua attività venne riconosciuta a questa fabbrica una grande importanza per l’alta qualità dei prodotti realizzati e per la capacità di esportarli in diversi paesi europei come Svizzera,Germania,Francia.

A testimoniare tale importante realtà restano bellissimi reperti come numerose tipologie di maschere,antichi stampi in metallo e modelli originali in gesso attualmente raccolti e ospitati nel Museo della Maschera istituito all’interno del palazzo Comunale. Le opere selezionate sono disposte secondo un percorso a carattere didattico-museale che ripercorre la storia della Maschera Castelnovese dal 1810 ad oggi.

La visita al Museo è interessante per comprendere come l’arte della maschera,prima realizzata in cuoio poi in cartapesta,abbia raggiunto Castelnovo di Sotto un alto livello espressivo e sia divenuta parte integrante della cultura locale.

Una data importante nella storia del Carnevale è il 1842 allorchè una lettera del Delegato al Governo della città di Reggio Emilia affidava al paese e in particolare a Prospero Guatteri, l’incarico di ideare e realizzare carri allegorici per due sfilate in occasione delle nozze del Principe Francesco Ferdinando D’Este con Adelgonda di Baviera.

Nel 1885 nacque la “ Società per il Carnevale “che l’anno successivo partecipò a due corsi mascherati all’interno del paese con carri,carrozze e maschere.

Abbiamo testimonianza dei carnevali del 1893 e del 1905 in cui si parla di tiri di cavalli a due, a quattro agghindati e accompagnati da maschere. Durante la sfilata era permesso gettare fiori e confetti ma non arance. A quel tempo il Corso Mascherato era già un punto di riferimento per i Reggiani e per i Comuni Circostanti.

Da allora il Corso si arricchì di anno in anno e venne sospeso soltanto durante i periodi bellici.

Nel secondo dopoguerra dal 1946 nacquero le Scuderie ,gruppi di amici che costruivano i carri.

Si chiamavano,per citarne alcune, La Verdi,La Sintomo,La Novella,La Pagoda,La Maestrina.

Nel Gennaio 1977 si è costituita la Cooperativa “IL CARNEVALE”. I 19 soci fondatori,rappresentanti le scuderie di allora, siglaronoi l’atto costitutivo della società divenuta nel 2004 L’Associazione di promozione sociale“AL CASTLEIN”.

Negli anni novanta si giunse alla definizione di una maschera che rappresentasse le caratteristiche del nostro Carnevale: “AL CASTLEIN” che è ancora oggi il simbolo del Carnevale.

Ho ritenuto opportuno delineare un breve excursus storico del nostro Carnevale per sottolineare la consapevolezza di come noi Castelnovesi siamo parte di una tradizione antica che è patrimonio di tutti e che tutti noi siamo tenuti a salvaguardare.

Il successo della manifestazione è legato, oltre all’impegno di tutti i volontari e all’Amministrazione Comunale che personalmente ringrazio, alla partecipazione dei cittadini che animano la festa.

Vi aspettiamo Motivati e numerosi alle prossime sfilate del 28 gennaio 04/11/18 Febbraio 2018.

Il Presidente Mario Mattioli

Fonte: http://www.alcastlein.it/

La locandina dell’evento

Il programma