Tre carrozzine speciali

Tre carrozzine speciali, dotate  di  seduta e  schienale per la prevenzione di piaghe da decubito e accessoriate con tavolino, poggiatesta e asta porta flebo, sono state consegnate al Reparto Medicina dell’Ospedale di Montecchio. A donarle sono state le Associazioni AVIS  e Giro della Castellana di S. Ilario d’Enza nella breve cerimonia ufficiale del 6 ottobre nell’atrio dell’Ospedale di Montecchio.

Erano presenti il direttore del Presidio Ospedaliero provinciale, Giorgio Mazzi; il  facente funzioni della struttura di Medicina dr. Paolo Montanari, la dr.ssa Patrizia Camerlengo responsabile Direzione Medica dell’Ospedale, la coordinatrice infermieristica del Reparto Medicina Silvia Ferrari Lucchini, la Presidente dell’AVO di Montecchio Nilla Menozzi e il Presidente Avis S. Ilario  Pietro Micucci insieme ai Responsabili dell’Associazione Giro della Castellana: Samuele Bertani, Martina Ghinolfi e Gabriele Manotti.

Questa donazione del valore di 3000 € è il frutto dell’iniziativa 3° GIRO DELLA CASTELLANA che si è svolta domenica 3 giugno di quest’anno, organizzata dalle due Associazioni e con il sostegno di imprese locali, la collaborazione di associazioni del territorio e che ha visto la partecipazione di oltre 700 persone di tutte le età.

Questa corsa non competitiva di 5 e 9,5 km, si è svolta principalmente nelle campagne e borghi del Comune Santilariese ed è stata pensata per coinvolgere la cittadinanza, focalizzando l’attenzione su diversi obiettivi condivisi, tra i quali: la promozione della salute, i sani stili di vita e la solidarietà.

La corsa ha avuto il contributo e il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sant’Ilario che ha condiviso gli obiettivi citati.

 I restanti 959 €, ricavati dall’iniziativa sono stati destinati al Fondo Luigi Samuele Colacino per supportare attività ricreative, finanziare ricerche nell’ambito delle malattie pediatriche e donare beni necessari a migliorare l’accoglienza dei bambini e delle loro famiglie in ospedale.

P.Micucci, S.Bertani, M.Ghinolfi, G.Manotti




Limitazioni al traffico, deroghe per i donatori

A Reggio Emilia, come in Emilia-Romagna fermo dei Diesel Euro 1,2,3 e 4, e dei benzina Euro 0. Prevista deroga per chi si reca a donare sangue e plasma. Il provvedimento è valido dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e la prima domenica del mese.

Da lunedì 1 ottobre a domenica 31 marzo 2019, stop a Reggio Emilia come in tutta l’Emilia-Romagna ai mezzi dal maggiore impatto ambientale: ciclomotori pre-euro, benzina fino all’euro 1, diesel euro 1, 2, 3 e 4. Una misura in vigore in 30 Comuni della regione che hanno aderito al Piano aria integrato regionale (Pair 2020), adottata tenendo conto e tutelando le necessità quotidiane delle persone, delle famiglie e di chi lavora. Saranno infatti esentati dal divieto potranno quindi circolare con qualsiasi mezzo i lavoratori turnisti, chi si sposta per motivi di cura, assistenza, emergenza, chi accompagna i bambini a scuola, le persone che si recano a donare sangue e plasma (valido solo nella tragitto per e da il centro prelievo nella giornata del dono) così come i meno abbienti, visto che potrà circolare il singolo guidatore con Isee annuo fino a 14 mila euro. Il via libera riguarderà sempre i mezzi alimentati a metano, gpl, elettrici e ibridi e quelli con più di 3 persone a bordo qualunque sia il tipo di alimentazione.
Per la precisione, l’ordinanza specifica che possono circolare in deroga “I veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;” (estratto dall’ordinanza 2018 PG 120897 della limitazione del traffico)

Queste misure hanno anche lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema della lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, sempre di più un’emergenza, con le polveri sottili che sforano i limiti di legge soprattutto nei mesi autunnali e invernali con un gravoso bilancio in termini di patologie respiratorie e decessi che non va ignorato.

Per questa ragione, pur lieti dell’attenzione dedicata ai donatori e alle donatrici emiliano romagnole, invitiamo questi ultimi a scegliere una modalità alternativa – quando è possibile – per recarsi all’appuntamento con il dono: in 3 in auto, in bicicletta, mobike, car sharing, autobus. La salute pubblica è una priorità di Avis e non può ignorare i rischi per la salute legati alla mobilità con mezzi privati inquinanti. 

Va sempre ricordato infatti che le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico nel nostro Paese sono oltre 60mila l’anno, come riportato annualmente nei report dell’Agenzia Ambientale europea (EEA). Senza contare che in Italia i costi collegati alla salute derivanti dall’inquinamento dell’aria si stimano fra i 47 e i 142 miliardi di euro .

La circolazione nei Comuni che hanno sottoscritto il Pair 2020 sarà limitata in via ordinaria dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 18,30, e nelle domeniche ecologiche e si estendono alle altre domeniche in caso di superamento per più di 4 giorni dei livelli di pm10 nell’aria.

Sono interessate da queste limitazioni 30 città dell’Emilia-Romagna: 19 tra capoluoghi di provincia o comunque aree urbane con oltre 30 mila abitanti – in ordine alfabetico Bologna, Castelfranco Emilia (Mo), Carpi (Mo), Cento (Fe), Cesena, Faenza (Ra), Ferrara, Forlì, Formigine (Mo), Imola (Bo), Lugo (Ra), Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Riccione (Rn), Rimini, Sassuolo (Mo) – e gli 11 centri dell’agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa. ha aderito volontariamente all’accordo. Altri comuni anche di altre province l’hanno chiesto.

Fonte https://avisemiliaromagna.it




3° Giro della Castellana con Avis

Domenica 3 giugno si svolge il terzo Giro della Castellana, una corsa non competitiva nelle campagne emiliane, organizzata dall’Associazione Giro della Castellana insieme ad Avis S.Ilario in collaborazione con Avis Calerno, VAB, altre Associazioni e con il sostegno di Conad e alcune realtà del territorio.
Il Giro della Castellana prevede due tipologie di percorso da 5 o 9,5 km ed è pensata per coinvolgere tutto il paese, nonché per focalizzare l’attenzione su diversi obiettivi condivisi, tra i quali: la promozione della salute, i sani stili di vita e la solidarietà. Così pure la socializzazione, lo “stare insieme”, l’assaporare un percorso alla periferia del Paese che non tutti conoscono nella sua interezza, il valore del volontariato quale valore aggiunto del territorio.
Quest’anno oltre alla Castellana, si percorrerà in parte anche il territorio di Calerno (zona corte Spalletti e Partitore).
La corsa ha il contributo e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Sant’Ilario che ha condiviso gli obiettivi così espressi e il sostegno di varie realtà del territorio.
Al Gazebo AVIS saranno presenti volontari che offriranno materiale promozionale, informeranno su come diventare donatori sia dell’Associazione che anche di AIDO e ADMO.
Agli iscritti della gara verrà consegnato un premio di partecipazione al Giro.
Il ricavato sarà devoluto all’Ospedale “ Ercole Franchini” di Montecchio Emilia e al “Fondo Samuele Luigi Colacino

L’iscrizione costa 3 euro per i minorenni, 5 euro per i maggiorenni.

La locandina dell’evento

Modulo di iscrizione

https://facebook.com/girodellacastellana/




Sant’Ilario, Fiera dell’8 ottobre all’insegna della solidarietà

Fiera Avis S. Ilario

Fiera Avis S. Ilario - Locandina AVIS
Fiera Avis S. Ilario - Locandina ADMO

Stand informativi, raccolte fondi e lotteria. Tre gli appuntamenti in occasione della fiera del paese promosse da Avis Sant’Ilario e Admo

Stand informativi, raccolte fondi e lotteria. Vanno in scena domenica 8 ottobre a Sant’Ilario, in occasione della fiera del paese, promosse da Avis Sant’Ilario con la collaborazione di Admo.

Il primo appuntamento è la raccolta fondi per progetti educativi e per la promozione delle associazioni del dono, Avis e Admo. Come funzionerà?

Saranno allestiti tre gazebo davanti al municipio in via Roma 84, dove in cambio di una piccola offerta si avrà la Borsina della Solidarietà. Nella borsina vi saranno prodotti dati dalla P&G e da Azione Solidale. Inoltre, la Conad Superstore di Sant’Ilario fornirà anche quest’anno bottigliette d’acqua e la Coop Nuovo Raccolto farà una erogazione liberale all’Avis per finanziare i progetti.

Sempre domenica 8 ottobre si potranno acquistare anche gli ultimi biglietti della lotteria 2017 di Avis Sant’Ilario, che vedrà il suo atto conclusivo alle 18, con l’estrazione dei biglietti vincenti alla presenza del sindaco Marcello Moretti.

Infine, con l’iniziativa Admo “Insieme tutto è possibile” rivolta ai giovani da 18 a 35 anni, ci sarà l’opportunità di diventare potenziali donatori di midollo osseo tramite un prelievo salivare con un apposito tampone e non occorre essere a digiuno. Proprio per questo sarà presente tutta la giornata la dottoressa Federica Biasion di Admo Reggio Emilia, che opererà nel gazebo opportunamente protetto dai teli per rispettare la privacy.

Saranno sufficienti 10 minuti per compilare un questionario anamnestico e, se idonei, effettuare un prelievo salivare entrando così nel Registro Donatori di Midollo Osseo. Questa iniziativa è motivata proprio perché solo una persona ogni 100.000 è compatibile con chi è in attesa del trapianto di midollo osseo.

Si dona così nuova speranza di vita essendo il trapianto l’unica cura efficace contro le leucemie, linfomi e mielomi. Gli organizzatori rivolgono questo appello ai giovani: “Tu puoi salvare una vita! E se fossi proprio tu? Diventa Donatore!”




XVI^ Giornata Nazionale AIDO, S. Ilario e Calerno insieme

XVI^ Giornata Nazionale AIDO

Gli eventi in piazza: giovedì 28 al mercato settimanale di Calerno e sabato 30 a quello di Sant’Ilario

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si svolgerà la XVI^ Giornata Nazionale AIDO di informazione e autofinanziamento, promossa dall’Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (A.I.D.O.) con l’adesione del Presidente della Repubblica.

I volontari dell’A.I.D.O. saranno presenti in oltre 1.400 piazze per incontrare i cittadini, dare loro informazioni sull’importanza della donazione come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza, offrire una piantina di “Anthurium andreanum”.

Verranno distribuite delle piante di Anthurium, una bella pianta da appartamento, fiorita e molto resistente, alla cifra di 13 euro l’una. Ad ogni persona che contribuirà in qualsiasi misura saranno consegnati una ricevuta e materiale illustrativo dell’Associazione, al fine di trasmettere ad un numero sempre più alto di persone il nome di Aido, le sue finalità e la sua attività.

Le offerte ricevute saranno finalizzate a ulteriori campagne informative e alla ricerca sui trapianti.

Nel territorio reggiano, sono da segnalare le iniziative promosse da Avis e Aido Sant’Ilario e Avis e Aido Calerno, in programma giovedì 28 settembre al mercato settimanale di Calerno e di sabato 30 settembre al mercato settimanale di Sant’Ilario. Nell’occasione, i volontari venderanno piantine e sistemeranno del materiale promozionale con un messaggio importante.

Eccolo: “I donatori sono un dono speciale. Nel 2016, in Italia, 3694 persone hanno continuato a vivere grazie alla donazione di organi. Oltre 9000 vivono nell’attesa…”. Un concetto rafforzato dal nuovo presidente nazionale di Avis, Alberto Argentoni: “Si tratta del principale evento dell’Associazione AIDO sia ai fini di promozione del messaggio sulla donazione di organi sia per l’autofinanziamento. AIDO ha chiesto ad AVIS una collaborazione speciale per quest’anno, vista anche la capillarità della nostra presenza su tutto il territorio nazionale…”.

Per conoscere la piazza più vicina: http://www.aido.it/anthurium




Anche quest’anno Avis ha organizzato il Giro della Castellana

Domenica 4 giugno 2017, nella campagna di S.Ilario d’Enza, si è svolta la seconda edizione del ‘’Giro della Castellana’’, ideato da Gabriele, Martina e Samuele e organizzato grazie all’aiuto di Avis S.Ilario. In 600 hanno aderito a questa iniziativa, avente lo scopo di focalizzare l’attenzione sul volontariato, sullo stare insieme, la promozione della salute, la condivisione e la solidarietà.

I partecipanti potevano scegliere tra due percorsi, uno da 5km e l’altro da 10km. I vincitori della prima categoria sono stati, per gli uomini, Davide Palmia (22’15’’) mentre, per le donne, Viola Cantoni (30’32’’) che hanno ricevuto una carta prepagata Conad dal valore di 30€; i primi arrivati della seconda categoria sono stati, per gli uomini, Lorenzo Cillo (36’45’’) e, per le donne, Gloria Aleotti (43’31’’) che si sono aggiudicati un paio di occhiali sportivi offerti dall’Ottica Freddi. Tutti i partecipanti hanno ricevuto una sacca con una maglietta dell’evento (offerta da Conad e Cassa Padana)  e i bambini hanno avuto in regalo anche degli adesivi.

Il costo d’iscrizione era 3€ per i bambini e 5€ per gli adulti e, insieme agli sponsor, sono stati raccolti 2.700€  Sono stati destinati: 1.700€ al Reparto Oncologico del Core – ASMN e  1.000€ al Fondo Samuele Colacino per la copertura dei flaconi chemioterapici dei bambini con immagini dei supereroi e in ricordo del quattordicenne scomparso nel 2016.

Questo Giro ha avuto il patrocinio e il sostegno del Comune di S.Ilario d’Enza ed è stato sponsorizzato da Conad Superstore S. Ilario d’Enza, Cassa Padana, Fortlan-Dibi Spa, Centro Odontoiatrico Synago, Ottica Freddi, Gambetti Tito & C., Tipolitografia F.lli Rosi, Agenzia Farini, Parmalat Spa, Barilla Spa, Grissin Bon Spa, Dolciaria Val D’Enza Spa, Cineciburro Production. Il Giro ha avuto anche il sostegno di Stefano Baldini.

Ha partecipato all’evento anche il plurimaratoneta Antonio Tallarita, il quale ha affermato che i motivi della sua presenza erano per la riunione dei gruppi solidali a favore della cultura della salute mediante movimento, solidarietà e una vita sana, e infine, per il generoso gesto di devoluzione del ricavato in beneficenza.

Infine, ringraziamo i volontari VAB, AVIS e i volontari che si sono resi disponibili per il servizio di vigilanza, il Circolo Fotografico Peter Parker per le fotografie, l’Associazione GIS (Genitori per l’Inclusione Sociale) per la condivisione, Salvatore Colacino e i suoi familiari per la esemplare disponibilità e piena collaborazione e, di nuovo, il plurimaratoneta Antonio Tallarita per la sua speciale partecipazione.

Le Consigliere Avis S. Ilario – Martina Lanzi e Lalla Nadia Miftah

Leggi anche: vince l’entusiamo al 2° Giro della Castellana




La Camminata del ricordo ha fatto tappa a Rubiera e S. Ilario

Ha attraversato anche i nostri territori la 7° Camminata del Ricordo di Avis, organizzata per ricordare il 90° di fondazione dell’Avis e il 40° della morte del fondatore Vittorio Formentano

Ecco il resoconto della settima edizione della “Camminata del Ricordo”, l’ormai celebre camminata a tappe organizzata da Avis Comunale Grumello del Monte (Bg).
Quest’anno la manifestazione, che ha fatto tappa anche nella nostra provincia, è dedicata al ricordo del 90° di Fondazione dell’AVIS e del 40° della morte del fondatore Vittorio Formentano.
La fiaccola ha fatto tappa anche a Rubiera e S. Ilario d’Enza.

La fiaccola è stata accesa a Firenze, Venerdì 23 Giugno ed è stata spenta a Cunardo (Varese) Domenica 25 Giugno dopo tre giorni e due notti ininterrottamente a staffetta, per 400 km.
La cerimonia ufficiale si è tenuta a Firenze, in Via Sant’Antonino 2, venerdì 23 giugno alle 13.15, mentre la partenza è stata a Sesto Fiorentino alle 14. Molte staffette si sono alternate giorno e notte, percorrendo 400 km per giungere a Cunardo (Varese) domenica 25 giugno alle 17.15. La “Carovana” era composta da marciatori, autisti (con 17 automezzi) e accompagnatori, per un totale di circa 50 persone.
La Camminata ha fatto tappa anche nella nostra provincia, sabato 24 giugno, alle 11 a Rubiera e Sant’Ilario d’Enza. L’iniziativa ha avuto il patrocinio di Avis Regionale Emilia-Romagna, Avis Provinciale Reggio Emilia, Avis Comunale Rubiera e Avis S. Ilario d’Enza.

A Rubiera, la cerimonia ufficiale si è svolta nell’atrio del municipio. Il pranzo è stato offerto ai marciatori e a tutto il seguito presso “Area Feste” gestito dall’associazione Ponte Luna.
La sosta successiva è stata S. Ilario. Alla 7^ Camminata del Ricordo ha partecipato anche il plurimaratoneta Antonio Tallarita, partito da Rubiera con il gruppo dei podisti; insieme sono arrivati alle 15,20 nel piazzale Curiel del Municipio. Ad accoglierli nell’atrio del municipio era presente il sindaco Marcello Moretti (nella foto) che ha fatto un breve saluto di benvenuto, annunciando anche la triste notizia della improvvisa morte di Francesco Alagna, presidente del GS Avis Calerno e invitando tutti ad un momento di silenzio.

Pertanto nella giornata del 90° di Fondazione dell’AVIS e del 40° della morte del fondatore Vittorio Formentano, alla scomparsa di Francesco Alagna, si sono unite l’Avis di Calerno, Avis di S. Ilario e quella di Grumello del Monte per esprimere le loro condoglianze ai familiari. Ha preso la parola Pietro Micucci, presidente Avis S.Ilario per un breve saluto e per lodare queste iniziative che valorizzano la memoria dei nostri testimoni, per non dimenticare chi ci ha dato l’esempio e che siamo invitati ad imitare (vedi doc. discorso).

Nicoletta Noris, sindaco di Grumello del Monte e podista anche lei, ha salutato i presenti e ha consegnato una targa ricordo al Sindaco di S. Ilario, che a sua volta le ha donato una copia del libro “Sono dove è il mio corpo” di Pietro Iotti.

Dopo i ringraziamenti di Aldo Pezzotta, presidente Avis di Grumello del Monte, sono seguiti gli scambi dei doni: una targa speciale dell’evento all’Avis S. Ilario, altre targhe ricordo al sindaco, ad Avis Calerno,  a Valerio Armani della Commissione Verifica Poteri Avis Nazionale, alla Associazione Naz. Carabinieri di S. Ilario e al plurimaratoneta Antonio Tallarita.

Alcuni documenti:

Fonte: www.darvoce.org




Vince l’entusiasmo al 2° giro della Castellana

la partenza

Per i santilariesi “il giro della castellana” è una passeggiata in una delle zone più “verdi” del paese, dall’anno scorso è anche un evento sportivo non competitivo a scopo benefico diviso in due tragitti (da 5 e 10 km) e rivolto a tutti, dalle famiglie che vogliono fare una semplice passeggiata con i loro figli o con il cane, fino ai runner che possono sfidare loro stessi in un percorso immerso nella natura.

La manifestazione, nata dall’idea di tre ragazzi (Gabriele, Martina e Samuele), ha ottenuto ancora una volta un risultato molto positivo, riuscendo a coinvolgere sia gli abitanti di Sant’Ilario che persone provenienti dai paesi e dalle città limitrofe. Anche quest’anno i partecipanti hanno superato ampiamente i 600 iscritti e lo scopo di vivere una mattinata all’insegna dello sport, dell’amicizia e della solidarietà è stato ampiamente raggiunto; l’intero ricavato infatti (fondi elargiti dagli sponsor e gli introiti della corsa/camminata) sarà devoluto al Fondo Samuele Colacino e all’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Ma cosa rimane, ora, di questa giornata?

L’entusiasmo di tutti i volontari che, secondo le proprie forze e competenze, hanno contribuito a rendere la manifestazione perfetta sotto il profilo organizzativo. E’ stata una festa per tutti: i bambini con gli adesivi del Giro, i partecipanti con le magliette generosamente donate dagli sponsor CONAD SUPERSTORE di Sant’Ilario d’Enza e CASSA PADANA, gli atleti concentrati e sollecitati dai premi messi in palio per i vincitori generosamente offerti da OTTICA FREDDI e CONAD SUPERSTORE di Sant’Ilario d’Enza.

Il sorriso sul volto dei partecipanti: bambini, atleti, famiglie. Tutti uniti da un minimo comune denominatore: uscire di casa in una splendida mattinata di giugno per camminare o correre in una zona di Sant’Ilario tradizionalmente considerata un piacevole luogo di relax e di contatto con la natura.

Le foto e i filmati che i fotografi e videomaker (anch’essi volontari) hanno scattato e girato nei vari momenti della manifestazione e che hanno intercettato le emozioni dei partecipanti: i volti gioiosi al momento della partenza, affaticati durante il percorso ed accaldati, ma soddisfatti, all’arrivo.

gli organizzatori

Il ricordo di Samuele Colacino, giovane santilariese prematuramente scomparso che, grazie alla sua meravigliosa famiglia, ha continuato a trasmettere un sentimento di speranza e di coraggio.  La famiglia è riuscita ancora una volta a dimostrare che si può affrontare il dolore immenso per la perdita di un proprio caro con l’attenzione verso gli altri e la condivisione. Noi tutti siamo lieti di avere contribuito a costruire un piccolo tassello di questo speciale percorso.

Infine dobbiamo ringraziare tutti gli sponsor che in modo diretto o indiretto hanno contribuito a realizzare questo evento: CONAD SUPERSTORE di Sant’Ilario d’Enza, CASSA PADANA, FORTLAN-DIBI SPA, CENTRO ODONTOIATRICO SYNAGO, OTTICA FREDDI, GAMBETTI TITO & C., TIPOLITOGRAFIA F.LLI ROSI, AGENZIA FARINI, PARMALAT SPA, BARILLA SPA, GRISSIN BON SPA, DOLCIARIA VAL D’ENZA SPA, CINECIBURRO PRODUCTION.

Un ringraziamento particolare ad AVIS Comunale di Sant’Ilario d’Enza per il prezioso supporto con cui ha affiancato in questo impegno la neo-costituita associazione “Giro della Castellana”.


LO STAFF DE “IL GIRO DELLA CASTELLANA”
Gabriele, Martina, Samuele

 




7a Camminata del Ricordo

La fiaccola, che quest’anno onorerà la memoria del fondatore di Avis dott. Formentano, farà tappa anche a Rubiera e S. Ilario d’Enza

Giunge alla sua settima edizione la “Camminata del Ricordo”,  l’ormai celebre camminata a tappe organizzata da Avis Comunale Grumello del Monte (Bg).
Quest’anno la manifestazione, che farà tappa anche nella nostra provincia, è dedicata al ricordo del 90° di Fondazione dell’AVIS  -40° della morte del Fondatore Dott. Vittorio Formentano.
La fiaccola verrà accesa a Firenze Venerdi 23 Giugno e verrà spenta a Cunardo (Varese) Domenica 25 Giugno dopo tre giorni e due notti ininterrottamente a staffetta, per 400 km.
La cerimonia ufficiale si terrà a Firenze, in Via Sant’Antonino 2, Venerdi 23 Giugno alle ore13,15, mentre la partenza sarà a Sesto Fiorentino alle ore 14,00. Si andrà a percorrere, giorno e notte, alternandosi con staffette, 400 km. per giungere a Cunardo (Varese) Domenica 25 Giugno alle ore 17,15.
La “Carovana” sarà composta da marciatori, autisti (con 17 automezzi) e accompagnatori, per un totale di circa 50 persone.
La Camminata, come dicevamo, farà sosta anche nella nostra provincia: RUBIERASabato 24 Giugno con arrivo alle ore 11,10 e SANT’ILARIO D’ENZASabato 24 Giugno con arrivo alle ore 15,20.
L’iniziativa ha il patrocinio di Avis Regionale Emilia-Romagna, Avis Provinciale Reggio Emilia, Avis Comunale Rubiera e Avis S. Ilario d’Enza.

Qui Rubiera:
La cerimonia ufficiale si terrà presso l’atrio del Municipio sabato 24 alle ore 11.10 circa. Pranzo offerto ai marciatori e a tutto il seguito, dopo la cerimonia. La sosta successiva sarà S’Ilario

Il plurimaratoneta Antonio Tallarita

Qui Sant’Ilario:
Alla 7^ Camminata del Ricordo parteciperà anche il plurimaratoneta Antonio Tallarita. Sarà presente sabato 24 giugno alla sosta di Rubiera e seguirà il gruppo dei podisti fino a S. Ilario con arrivo previsto per le 15,20 nel piazzale Curiel, dietro al Municipio.
Il Sindaco Marcello Moretti con l’Assessore al Volontariato Alessandro Bizzarri daranno il benvenuto ai partecipanti insieme ai presidenti Pietro Micucci di Avis S.Ilario e Fabrizio Iemmi di Avis Calerno, presenti con le rispettive delegazione.
Ogni Avis consegnerà al presidente Aldo Pezzotta il proprio gagliardetto e un cero da deporre sulla tomba del dr. Formentano.
Sarà presente anche una delegazione della Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di S. Ilario in accordo con il presidente Giampaolo Pelizzi.

Scarica la locandina dell’evento

 

TUTTE LE EDIZIONI DELLA CAMMINATA:

2011 – KM. 300
BERGAMO – VALVASONE (PN)
RICORDANDO IL FONDATORE DELLʼAIDO CAV. GIORGIO BRUMAT

2012 – KM. 155
GRUMELLO DEL MONTE – CUNARDO (VA)
RICORDANDO IL FONDATORE DELLʼAVIS DOTT. VITTORIO FORMENTANO

2013 – KM. 330
VENEZIA – SOTTO IL MONTE (BG)
RICORDANDO IL SANTO PAPA GIOVANNI XXIII

2014 – KM. 335
LALATTA DI PALANZANO (PR) – GRUMELLO DEL MONTE (BG)
RICORDANDO IL BEATO CARDINALE CARLO ANDREA FERRARI

2015 – KM. 385
FOGLIANO DI REDIPUGLIA (GO) – GRUMELLO DEL MONTE (BG)
RICORDANDO I CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

2016 – KM. 320
GRUMELLO DEL MONTE (BG) – MATTEO DELLE CHIAVICHE (MN)
RICORDANDO I PRESIDENTI NAZIONALI LOMBARDI AVIS E AIDO DOTT. GUIDO CARMINATI AVV. MARIO BELTRAMI – CAV. GIORGIO BRUMAT – AVV. ANTONIO RODARI -AVV. PIERGAETANO BELLAN

2017 – KM. 400
RICORDANDO IL 90° DI FONDAZIONE AVIS 40° DELLA MORTE DEL FONDATORE AVIS DOTT. VITTORIO FORMENTANO
FIRENZE (DOVE Eʼ NATO IL 31/10/1895)
CUNARDO (VA) (DOVE MORIʼ Lʼ1/9/1977)




Fiera di Primavera : puzzle AVIS che passione!

Grande festa, Domenica 21 Maggio a Sant’Ilario D’Enza, per la tradizionale Fiera di Primavera che si tiene come di consueto tra le vie e le piazze del paese la III° Domenica del mese di Maggio di ogni anno.
Anche in questo caso le associazioni di volontariato, tra cui AVIS non si sono fatte scappare l’occasione per promuovere le proprie attività e raccogliere nuove adesioni.
Tra le tante novità, quest’anno senz’altro spicca il più che riuscito gemellaggio tra Avis Calerno e Sant’Ilario.
Con l’unione delle forze, Avis è riuscita a ritagliarsi un bello spazio nelle varie attività proposte nell’arco della giornata.
Il Puzzle “AVIS” (vedi foto) è stato colorato e creato con tanta pazienza da tutti i bimbi che nelle ore più ”fresche” di una giornata sicuramente afosa ed estiva, si sono fermati sotto il gazebo Avis.
Armati di pastelli a cera e colla, chi si è fermato da noi, ha potuto liberare la propria fantasia e trovare l’incastro giusto per ricostruire la scritta in maniera direi PERFETTA!
Il lavoro dei più piccoli e non solo, è poi stato ripagato con la merenda per eccellenza : pane e nutella!!!
Non ci rimane quindi che ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a rendere magnifica questa giornata! Grazie ai più piccoli, grazie ai volontari per l’organizzazione e la numerosa partecipazione, grazie a tutte le associazioni di volontariato sempre al nostro fianco per la promozione delle attività,  grazie a voi che vi siete fermati anche solo per un saluto, insomma…. GRAZIE A TUTTI !

Elena Borghi – Avis Calerno-Sant’Ilario

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */