Donazioni Pomeridiane a Montecchio

A partire dal 15 gennaio, per un lunedì al mese, la sede di Avis Montecchio aprirà punto di raccolta anche il pomeriggio, dalle ore 13.30 alle 16.30.
Dopo la sede di Guastalla (aperta al pomeriggio il 2 e 3 martedì di ogni mese) anche Montecchio apre al di fuori del tradizionale orario mattutino per la donazione di sangue e plasma.
Tutti i donatori afferenti all’articolazione organizzativa di Strada Barilla, sono pertanto invitati a prendere contatto con la propria sezione Avis di appartenenza, contattarci oppure prenotarsi direttamente tramite l’ applicazione AVISNet, per prenotare una donazione di sangue intero o di plasma.

Donare il pomeriggio, cosa mangio?
Così come per quella “mattutina” anche per la donazione pomeridiana è sconsigliato presentarsi a stomaco vuoto.
La donazione di sangue e plasma richiede un certo sforzo fisico, c’è bisogno di energia per affrontarla. Quindi è bene pranzare, optando per un pasto leggero e seguendo dei semplici accorgimenti.
Sarebbe opportuno che passassero almeno 2 ore tra il pasto e la donazione per cui questo é il pranzo consigliato: un piatto di pasta condito con pomodoro o in bianco, oppure una fettina di carne / pesce con verdura e un frutto. Bere molta acqua.

È inoltre importantissimo evitare i latticini, gli alcolici e i dolci.

Punto di Raccolta Avis Montecchio

Tel: 0522 862437Cell: 349 279 7428Email: montecchioemilia@avisre.it




Guastalla e Montecchio, cambiano gli orari di inizio donazione

Nell’ottica di andare sempre più incontro alle esigenze dei donatori, dal primo di ottobre le agende dei punti di raccolta di Avis Montecchio e Avis Guastalla si amplieranno, aumentando il numero di posti a disposizione per le donazioni di sangue intero e di plasma, oltre ad anticipare gli orari di inizio donazione.

Nello specifico, l’agenda dell’AO Avis Montecchio Emilia è stata incrementata di due posti per le donazioni di plasma (a partire dalle ore 7.00 per un massimo di 11 donazioni) e due per quelle di sangue intero (dalle ore 7.30 per un totale di 12 donazioni).

L’agenda dell’AO Avis Guastalla invece disporrà di altri due slot per le donazioni di plasma (a partire dalle ore 7.00, per un massimo di 20 donazioni) e due posti per le donazioni di sangue intero (inizio ore 7.30 per un massimo di 18 donazioni).

Di seguito tutte le informazioni utili per prenotare la vostra prossima donazione, compresi i nuovi orari di segreteria:

 




Avis Montecchio alla cerimonia di consegna della Costituzione ai 18enni

Nella mattina del 2 giugno, in Piazza della Repubblica a Montecchio, si è svolta la tradizionale cerimonia di consegna della Costituzione ai diciottenni alla presenza di esponenti dell’Amministrazione Comunale. Sono stati numerosi i ragazzi che hanno partecipato, rigorosamente distanziati e con le mascherine nel rispetto delle normative per il contrasto dell’epidemia da Covid-19, per assistere al discorso del Sindaco Fausto Torelli che ha richiamato i loro diritti, doveri e opportunità di partecipazione alla vita della comunità, soprattutto in un momento particolarmente complesso come quello attuale.
La cerimonia ha visto la consueta partecipazione di AVIS Comunale di Montecchio ODV che, nella persona del Presidente Marco Castagnetti, ha sottolineato il valore civico della donazione di sangue e condiviso i valori associativi di solidarietà, gratuità, partecipazione sociale, civile e tutela del diritto alla salute promossi da Avis. Al termine della cerimonia gli Assessori della Giunta Comunale hanno consegnato una copia della Costituzione e la bandiera italiana a tutti i presenti.




Limitazioni al traffico, deroghe per i donatori

A Reggio Emilia, come in Emilia-Romagna fermo dei Diesel Euro 1,2,3 e 4, e dei benzina Euro 0. Prevista deroga per chi si reca a donare sangue e plasma. Il provvedimento è valido dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e la prima domenica del mese.

Da lunedì 1 ottobre a domenica 31 marzo 2019, stop a Reggio Emilia come in tutta l’Emilia-Romagna ai mezzi dal maggiore impatto ambientale: ciclomotori pre-euro, benzina fino all’euro 1, diesel euro 1, 2, 3 e 4. Una misura in vigore in 30 Comuni della regione che hanno aderito al Piano aria integrato regionale (Pair 2020), adottata tenendo conto e tutelando le necessità quotidiane delle persone, delle famiglie e di chi lavora. Saranno infatti esentati dal divieto potranno quindi circolare con qualsiasi mezzo i lavoratori turnisti, chi si sposta per motivi di cura, assistenza, emergenza, chi accompagna i bambini a scuola, le persone che si recano a donare sangue e plasma (valido solo nella tragitto per e da il centro prelievo nella giornata del dono) così come i meno abbienti, visto che potrà circolare il singolo guidatore con Isee annuo fino a 14 mila euro. Il via libera riguarderà sempre i mezzi alimentati a metano, gpl, elettrici e ibridi e quelli con più di 3 persone a bordo qualunque sia il tipo di alimentazione.
Per la precisione, l’ordinanza specifica che possono circolare in deroga “I veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;” (estratto dall’ordinanza 2018 PG 120897 della limitazione del traffico)

Queste misure hanno anche lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema della lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, sempre di più un’emergenza, con le polveri sottili che sforano i limiti di legge soprattutto nei mesi autunnali e invernali con un gravoso bilancio in termini di patologie respiratorie e decessi che non va ignorato.

Per questa ragione, pur lieti dell’attenzione dedicata ai donatori e alle donatrici emiliano romagnole, invitiamo questi ultimi a scegliere una modalità alternativa – quando è possibile – per recarsi all’appuntamento con il dono: in 3 in auto, in bicicletta, mobike, car sharing, autobus. La salute pubblica è una priorità di Avis e non può ignorare i rischi per la salute legati alla mobilità con mezzi privati inquinanti. 

Va sempre ricordato infatti che le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico nel nostro Paese sono oltre 60mila l’anno, come riportato annualmente nei report dell’Agenzia Ambientale europea (EEA). Senza contare che in Italia i costi collegati alla salute derivanti dall’inquinamento dell’aria si stimano fra i 47 e i 142 miliardi di euro .

La circolazione nei Comuni che hanno sottoscritto il Pair 2020 sarà limitata in via ordinaria dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 18,30, e nelle domeniche ecologiche e si estendono alle altre domeniche in caso di superamento per più di 4 giorni dei livelli di pm10 nell’aria.

Sono interessate da queste limitazioni 30 città dell’Emilia-Romagna: 19 tra capoluoghi di provincia o comunque aree urbane con oltre 30 mila abitanti – in ordine alfabetico Bologna, Castelfranco Emilia (Mo), Carpi (Mo), Cento (Fe), Cesena, Faenza (Ra), Ferrara, Forlì, Formigine (Mo), Imola (Bo), Lugo (Ra), Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Riccione (Rn), Rimini, Sassuolo (Mo) – e gli 11 centri dell’agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa. ha aderito volontariamente all’accordo. Altri comuni anche di altre province l’hanno chiesto.

Fonte https://avisemiliaromagna.it




Inaugurata la nuova sede dell’Avis Comunale di Amatrice

A quasi due anni di distanza dal terribile sisma che colpì il Centro Italia, l’Avis Comunale di Amatrice torna ad avere una sua sede

Domenica 5 agosto, in concomitanza con il suo quarantesimo anniversario di fondazione, si è tenuta l’inaugurazione della nuova struttura che ospiterà gli uffici e le attività associative, realizzata a seguito del crollo del precedente edificio nel terremoto del 24 agosto 2016.

Piene di commozione le parole del Presidente dell’Avis comunale, Francesco Di Marco, che ha voluto rivolgere il suo ringraziamento «a tutte quelle sedi, ai privati e alla UILA (Unione Italiana dei Lavoratori Agroalimentari) che, attraverso le loro donazioni, ci hanno permesso di ritornare alla normalità. Come già accaduto con l’autoemoteca, inaugurata nell’aprile 2017 e dedicata a una donatrice che perse la vita nel sisma, Rosella Adduci, anche l’immobile è stato intitolato a un’altra vittima del terremoto: il nostro Consigliere Agostino Ciancaglioni».

A testimoniare il profondo significato e la valenza non solo locale di questo appuntamento c’era il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, che ha commentato: «Sono contento che molti nostri volontari, in rappresentanza di diversi comuni e regioni italiane, abbiano partecipato a questo evento. È un segno di amicizia e di vicinanza a una cittadina che tanto ha sofferto, ma che tanto ha saputo impegnarsi per ricominciare e che desidera, con questo momento, essere un esempio di altruismo anche in un contesto molto difficile. AVIS Nazionale – ha ricordato Briola – si era attivata all’indomani del sisma istituendo una raccolta fondi che, finora, ha permesso di stanziare un contributo per la ricostruzione del poliambulatorio di Arquata del Tronto (AP). A questo seguiranno altri interventi che saranno realizzati nelle zone colpite dal terremoto tra cui proprio il comune di Amatrice».

A queste parole hanno fatto eco quelle del presidente di Avis Regionale Lazio, Fulvio Vicerè: «Dal 2016 a oggi abbiamo dato un grosso impulso a questo importantissimo progetto di ricostruzione, raccordando tra di loro i diversi livelli associativi e le diverse sedi coinvolte. Siamo ancora più soddisfatti perché all’interno di una regione carente e non autosufficiente come il Lazio, rimettere in piedi un sistema di raccolta e chiamata professionale è un segnale davvero positivo e incoraggiante per tutti».

«Il sisma di due anni fa – ha aggiunto il presidente di Avis Provinciale Rieti, Giuseppe Zelli – ha sconvolto l’Italia intera, ma è stata anche un’occasione per riscoprire l’importanza di fare rete e di rafforzare lo spirito di comunità. Una comunità come quella di AVIS, fatta da persone che condividono i valori della solidarietà e del volontariato. Partendo da questa consapevolezza, ci siamo attivati fin da subito per fornire ogni tipo di supporto e per garantire la continuità delle attività associative, organizzando raccolte di sangue e dotando l’Avis di Amatrice di un’unità mobile».

INFORMAZIONI SULLA NUOVA SEDE
Situato in Piazza del Donatore, l’edificio è stato realizzato in legno su progetto di Erreb2 Amatrice e Area Progetto Associati. Costruito dalla ditta Straulino (con sede a Udine), riprende la forma della A di AVIS e offrirà una segreteria e una sala riunioni per i donatori di Amatrice, che il 24 agosto del 2016 avevano visto crollare la sede lungo Corso Umberto I.

Fonte: www.avis.it

Nella foto una delegazione di Avis Montecchio: “Il gemellaggio tra la nostra sede è quella di Avis Amatrice si consolida sempre di più. Entrambe quest’anno festeggiamo ben 40 anni di attività e Amatrice festeggia questo importante traguardo con la realizzazione di una nuova sede, che, il terribile terremoto le aveva portato via. Tutto questo è stato possibile anche grazie alle donazioni della nostra sezione Avis Montecchio. L’unione dà forza. In bocca al lupo Avis Amatrice!”




Dono, volontariato, solidarietà: la ricetta giusta per i nostri ragazzi

Giovedì mattina sono venute a visitare il Centro Prelievi “Val d’Enza” le classi seconde della scuola media “D. Alighieri”.
Insieme abbiamo svolto diverse attività sull’importanza del sangue e della donazione: dalla determinazione del gruppo sanguigno alla compatibilità, dalla pressione arteriosa alle componenti del sangue. Portiamo avanti il nostro impegno di creare un’ampia solidarietà comunitaria partendo proprio dai nostri valori associativi.

Avis Bibbiano

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Festa Giovani con Avis Bibbiano!

Sabato 2 settembre serata all’insegna di tanta musica e buon cibo

Avis Bibbiano, Calerno e Montecchio vi invitano sabato 2 settembre, dalle ore 20.00, al parco ‘La Manara’ di Bibbiano in occasione della “FESTA GIOVANI AVIS”.
Sarà una serata all’insegna della musica e del buon cibo.

Birreria: hamburger, piadine e carne alla griglia. Birra alla spina, ottimo vino e cocktails.

Maxischermo per Spagna-Italia!

Dj set, musica e discoteca fino a notte fonda

La locandina dell’evento

Con il patrocinio del Comune di Bibbiano.

CENTRO PRELIEVI VAL D’ENZA – via Barilla, 16 – Montecchio Emilia – tel. 0522-862437. Donazioni tutti i mercoledì, venerdì e sabato dalle 7.30 alle 10.30, su prenotazione.




22^ edizione di “Corri con Avis”

Domenica 27 agosto appuntamento con il tradizionale evento podistico di Montecchio. Presente una delegazione di Amatrice

Avis Montecchio Emilia organizza per domenica 27 agosto, dalle ore 8.00 alle ore 11.00, con partenza da Piazza della Repubblica, la 22esima edizione di ‘Corri con Avis’ la celebre gara podistica competitiva e non, che vedrà gli iscritti misurarsi su più distanze. Questa edizione vedrà tra i presenti anche una delegazione dell’Avis di Amatrice. Parte del ricavato sarà infatti devoluto per la ricostruzione della loro sezione.

Il programma:
Corsa competitiva di 10 km.
Camminata non competitiva di 2,8 – 5,5 – 10 km.
Sul percorso da 2,8 km sarà attivo l’asino-bus, i più piccoli potranno percorrere parte del tragitto in groppa agli asini di Punto Aperto.
Per il settore giovanile percorsi di 0,5 – 1 – 1,5 km.

Qui le iscrizioni

Tutte le info sulla locandina dell’evento

L’evento su facebook




Terremoto, l’Avis dona un’autoemoteca ad Amatrice

L’Avis di Montecchio ha contribuito ad acquistare un’autoemoteca ora in dotazione alla sezione di donatori di Amatrice (Rieti)

L’Avis di Montecchio ha contribuito ad acquistare un’autoemoteca ora in dotazione alla sezione di donatori di Amatrice (Rieti).
L’idea del gesto di solidarietà, portato a compimento da pochi giorni, era nata tra i dirigenti dell’Avis montecchiese sin dalle prime ore seguenti al tragico sisma, che colpì l’Italia centrale lo scorso agosto. L’opportunità di raccogliere fondi in breve tempo l’ha fornita l’edizione 2016 di “Corri con l’Avis”, la manifestazione podistica che ogni anno porta a Montecchio tantissimi podisti appassionati che si sfidano in diverse lunghezze.
Negli anni, ad ogni iscritto veniva donato, come avviene in tutte le gare, un pacco che contiene doni messi a disposizioni dagli sponsor. L’anno scorso, l’Avis di Montecchio ha deciso di non realizzare i pacchi gara, recuperando così una cifra – poi arrotondata dalla stessa Avis ad un importo superiore – da destinare ai terremotati. Raccolta la cifra, l’associazione allora condotta da Mario Salsi, cui ora è subentrato Marco Castagnetti, ha cercato quale fosse la necessità impellente. Il direttivo ha deciso di devolvere le donazioni raccolte a sostegno di una sede Avis colpita dal sisma. La scelta è caduta su Amatrice, la località in provincia di Rieti tra le più colpite dal sisma dello scorso Agosto.
Nei giorni scorsi, l’autoemoteca è stata consegnata all’Avis di Amatrice, che ha invitato tutti i benefattori a festeggiare l’inaugurazione. Il direttivo montecchiese ha accettato di buon grado l’invito, invitando a sua volta i donatori di Amatrice a partecipare alla prossima gara podistica che si svolgerà a Montecchio, creando una sorta di gemellaggio con quella località martoriata dal terremoto.

fonte: Gazzetta di Reggio




Nuovo Centro prelievi Val d’Enza, dal 13 gennaio anche donazioni di plasma!

Avis Montecchio Emilia

Avis Montecchio, Avis Bibbiano e Avis Calerno, insieme alle altre Avis consorelle della Val D’Enza, unite per garantire l’intensa rinnovata attività del nuovo centro prelievi.

Gli auguri di buone feste e i buoni propositi per l’anno nuovo in una lettera aperta del presidente di Avis Montecchio a tutti i donatori

 

Leggi la lettera Avis Montecchio Emilia sul sito dell’associazione