Donazioni pomeridiane, “Una possibilità perfetta”

Donazioni pomeridiane all’AVIS di GUASTALLA per la prima volta in Provincia. Intervista ai primi donatori


Donare sangue intero o plasma nel pomeriggio? Dal mese di novembre 2018 è possibile anche nella provincia di Reggio Emilia, presso l’Articolazione Operativa AVIS di Guastalla.
In accordo con il Centro Trasfusionale del S. M. Nuova, AVIS Provinciale organizza sedute di prelievo il 2^ e 3^ martedì di ogni mese dalle ore 13.30 alle 16.30.

Ecco le opinioni raccolte da alcuni donatori intervistati martedì 13 e 20 novembre, prime giornate di apertura.

“Perfetta per me questa nuova possibilità” – dice Andrea Bertazzoni, insegnante di lingua straniera- “In pausa pranzo posso donare senza assentarmi dal lavoro”.

“Donare in questa fascia oraria, mi fa perdere meno tempo”, afferma Giovanni Salvarani, imprenditore agricolo, lavoratore autonomo.

Dall’Aglio Fabio, pasticciere, apprezza particolarmente questa nuova opportunità. “Al mattino non riesco assolutamente a donare, infatti finora ho donato pochissimo e solo la domenica. Ora potrò rispettare gli intervalli di tre mesi”.

Sicuramente la donazione pomeridiana, rispetto alla consueta del mattino, va meglio incontro alle esigenze di chi gestisce un negozio, dei lavoratori a part-time, degli studenti universitari (come Laura Cavandoli “Ho le lezioni a Parma principalmente al mattino e quindi il pomeriggio è comodo”) e anche di chi, per esigenze lavorative, ha la possibilità di richiedere solo permessi brevi. Così Barbara Dall’Asta, impiegata a Reggio Emilia con orario fino alle 17.30, ci informa: “Con la donazione pomeridiana, posso lavorare al mattino, uscire verso le ore 14.00 e donare tranquillamente alle 15.00. In questo modo non creo problemi sul posto di lavoro ed evito di utilizzare sempre la domenica per la donazione.”

La donazione pomeridiana vuole venire incontro alle esigenze dei lavoratori, in particolare a coloro che hanno difficoltà ad usufruire dell’intera giornata, ma in generale amplia per tutti la possibilità di scelta.

Si tratta di un’organizzazione attiva nella Regione Emilia Romagna solo in altre tre Province (Bologna, Ferrara e Modena) e comunque al momento poco diffusa in Italia. Ma la messa in campo della disponibilità del Centro Trasfusionale e la buona organizzazione AVIS RE, sta permettendo anche nella nostra zona di attivare questa nuova modalità che ha l’obiettivo di favorire i donatori ed aumentare la raccolta di sangue intero ed in particolare di plasma, obiettivo fondamentale per i prossimi anni al fine di raggiungere l’autosufficienza nella produzione dei farmaci plasmaderivati.

Per tutti i donatori c’è la possibilità di consumare un pasto leggero un paio di ore prima della donazione e di richiedere il certificato per usufruire della giornata di riposo fino alle ore 24.00.

MARTEDI’11 e 18 dicembre AVIS Guastalla sarà aperta nuovamente per la donazione pomeridiana dalle ore 13.30 alle 16.30.

Sono attesi tutti i donatori interessati (con prenotazione tramite le AVIS di appartenenza o contattando direttamente AVIS Guastalla) e anche coloro che volessero avvicinarsi all’AVIS per diventare donatori, con la possibilità di effettuare il giorno stesso gli esami di controllo per l’idoneità.

Per contatti:
AVIS Guastalla, Via Allende 4. Tel 0522.824943. E-mail: avis-guastalla@libero.it
Il Centro è aperto anche, per le donazioni lunedì, giovedì, venerdì e sabato ore 7.30-12 e solo segreteria da lunedì a sabato ore 17.00-20.00

 

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Premi Avis a 10 studenti neodiplomati

Bellissima serata al Kaleidos di Poviglio gremito di pubblico, venerdì 16 novembre, con l’applauditissimo spettacolo dei Musical Project

Per il quarto anno consecutivo le AVIS della “Bassa”, di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo e S. Vittoria, si sono unite per offrire alla popolazione una serata di divertimento e di promozione del valore della Solidarietà  premiando giovani studenti neodiplomati che sono distinti per il buon risultato scolastico ma soprattutto per l’impegno a favore della collettività in attività di Volontariato presso AVIS o altre Associazioni ed Enti.

I premi previsti dal Bando 2017-2018 “AVIS premia Impegno e Volontariato”, consistenti in TABLET, sono stati consegnati tra gli applausi a :

n° 5 studenti degli Istituti “Russell” di Guastalla  e “Carrara” di Guastalla e Novellara Aldrovandi Maela ( classe 5^ T “Russell”)

Conte Denise (5^F “Russell”)

Freddi Francesca ( 5^ F “Russell”)

Furca Valentina ( 5^ Carrara)

Signorelli Luca ( 5^ B “Russell”)

e a studenti diplomati in altri Istituti e residenti nei Comuni delle AVIS promotrici

Angeli Laura (Istituto “Einaudi “ Correggio)

Cavandoli Laura ( Ist. “Strozzi” Palidano)

Conti Andrea (Ist. Alberghiero “Magnaghi” Parma)

Rinaldi Francesca (Ist. “Matilde di Canossa” Reggio Emilia)

Tuderti Luca ((Ist. “Zanelli” Reggio Emilia)

Il Presidente AVIS di Poviglio a nome di tutte le Associazioni, ha ringraziato della presenza il Sindaco Gian Maria Manghi, il Presidente AVIS Provinciale Stefano Pavesi, la Dirigente degli Istituti “Russell” e “Carrara” Barbara Fava e i numerosi docenti.

Ha inoltre ringraziato anche tutti gli altri ragazzi che hanno partecipato al Bando AVIS: Alberini Maichol, Attolini Gioia, Bertarelli Elisa, Bertazzoni Martina, Compagnoni Chiara, De Franceschi Chiara, Ferrari Alexa, Figus Manuela, Gradella Giulia, Iori Massimo, Iotti Aurora, Shaukat Mariam, Singh Balwinder.

L’appuntamento è per il prossimo anno.

Le AVIS promotrici intendono infatti continuare l’iniziativa anche nel prossimo anno scolastico, allo scopo di avvicinare sempre più giovani e dimostrare la propria riconoscenza verso i tanti ragazzi e ragazze che dimostrano concretamente nel dono del sangue e del proprio tempo, l’importanza e la gioia dell’altruismo.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Consegna delle Borse di Studio Avis

Venerdì 16 novembre spettacolo della compagnia “Musical Project” e premiazione dei ragazzi vincitori del concorso “Avis premia Impegno e Volontariato”

Per il quarto anno consecutivo le Avis della Bassa (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Santa Vittoria, Luzzara, Novellara, Reggiolo, Poviglio) sono unite nella realizzazione di un importante progetto comune, ossia l’assegnazione di un premio (tablet) a studenti degli Istituti Superiori “Russell” e “Carrara” e a studenti residenti nei comuni delle sezioni Avis aderenti all’iniziativa, indipendentemente dalla scuola frequentata, che, diplomatisi nell’anno scolastico 2017/2018, si sono distinti per il loro meritevole impegno scolastico e per la partecipazione ad attività di volontariato presso AVIS o altre associazioni.
La premiazione dei vincitori si svolgerà venerdì 16 novembre presso il Circolo Kaleidos di Poviglio, e la serata sarà allietata dallo spettacolo dei Musical Project che proporranno un tributo alle band leggendarie del rock e diversi medley tematici tratti dai più famosi e coinvolgenti musical della storia.
Questa iniziativa si inserisce nei tanti progetti che AVIS promuove tra i giovani per diffondere la cultura del dono, il valore della solidarietà, l’approccio alla prevenzione e la tutela della salute e dei corretti stili di vita.
Le famiglie, gli amici, i compagni di classe e le cittadinanze “della Bassa” sono inviatati a condividere questo momento di festa.
Le sezioni AVIS ringraziano sin d’ora per la partecipazione.

INGRESSO GRATUITO

CIRCOLO KALEIDOS
VIA BOLOGNA, 1
POVIGLIO – RE

La locandina dell’evento




A Guastalla inaugurano le donazioni pomeridiane

Accogliendo, tramite opportuno sondaggio, la richiesta di diversi donatori intenzionati a ‘porgere’ il proprio braccio in orario pomeridiano Avis Guastalla, a partire da martedì 13 novembre, e per tutti i secondi e terzi martedì del mese, aprirà il proprio punto di raccolta anche il pomeriggio, dalle ore 13.30 alle 16.30.
E’ la prima volta che in provincia vengono organizzate delle sedute di raccolta sangue al di fuori del tradizionale orario mattutino e si confida con ottimismo che l’esperimento possa rivelarsi vincente per poi venire replicato in altre strutture, ospedaliere o avisine, reggiane.
Tutti i donatori afferenti all’articolazione organizzativa di via Allende, sono pertanto invitati a prendere contatto con la propria sezione Avis di appartenenza, o chiamare direttamente il punto di raccolta, per prenotare una donazione di sangue intero o di plasma.

Donare il pomeriggio, cosa mangio?
Così come per quella “mattutina” presentarsi a digiuno alla donazione pomeridiana è una pessima idea.
La donazione di sangue e plasma richiede un certo sforzo fisico, c’è bisogno di energia per affrontarla. Quindi è bene pranzare, optando per un pasto leggero e seguendo dei semplici accorgimenti.
Sarebbe opportuno che passassero almeno 2 ore tra il pasto e la donazione per cui:

Per chi si prenota dalle 14,30 in poi il pranzo andrebbe consumato entro le 12,30; per chi dona dalle 15.30 in poi entro le 13,30.
Questo il pranzo consigliato: un piatto di pasta condito con pomodoro più un cucchiaio di parmigiano, verdura e un frutto. Bere molta acqua.
Per chi si prenota invece alle 13,30, per rispettare le 2 ore, dovrebbe consumare il pasto alle ore 11.00. Suggeriamo: un panino al prosciutto più un frutto o un toast più un frutto. Bere molta acqua.
È inoltre importantissimo evitare i latticini, gli alcolici e i dolci.
Rispettando questi consigli, i risultati delle analisi non subiranno alcuna alterazione, la tua salute non verrà compromessa ed il successo della donazione sarà assicurato.

Punto di Raccolta Avis Guastalla
Tel: 0522 824943 – Email: avis-guastalla@libero.it
Orari Apertura Ufficio: Lunedì 7.30 – 12.00 17.00 – 20.00; Martedì 17.00 – 20.00; Mercoledì 17.00 – 20.00; Giovedì 7.30 – 12.00 17.00 – 20.00; Venerdì 7.30 – 12.00 17.00 – 20.00; Sabato 7.30 – 12.00; Domenica Chiuso
Giornate di donazione: lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 7.45 – 10.00; martedì (2° e 3° del mese) dalle ore 13.30 – 16.30




Limitazioni al traffico, deroghe per i donatori

A Reggio Emilia, come in Emilia-Romagna fermo dei Diesel Euro 1,2,3 e 4, e dei benzina Euro 0. Prevista deroga per chi si reca a donare sangue e plasma. Il provvedimento è valido dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e la prima domenica del mese.

Da lunedì 1 ottobre a domenica 31 marzo 2019, stop a Reggio Emilia come in tutta l’Emilia-Romagna ai mezzi dal maggiore impatto ambientale: ciclomotori pre-euro, benzina fino all’euro 1, diesel euro 1, 2, 3 e 4. Una misura in vigore in 30 Comuni della regione che hanno aderito al Piano aria integrato regionale (Pair 2020), adottata tenendo conto e tutelando le necessità quotidiane delle persone, delle famiglie e di chi lavora. Saranno infatti esentati dal divieto potranno quindi circolare con qualsiasi mezzo i lavoratori turnisti, chi si sposta per motivi di cura, assistenza, emergenza, chi accompagna i bambini a scuola, le persone che si recano a donare sangue e plasma (valido solo nella tragitto per e da il centro prelievo nella giornata del dono) così come i meno abbienti, visto che potrà circolare il singolo guidatore con Isee annuo fino a 14 mila euro. Il via libera riguarderà sempre i mezzi alimentati a metano, gpl, elettrici e ibridi e quelli con più di 3 persone a bordo qualunque sia il tipo di alimentazione.
Per la precisione, l’ordinanza specifica che possono circolare in deroga “I veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;” (estratto dall’ordinanza 2018 PG 120897 della limitazione del traffico)

Queste misure hanno anche lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema della lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, sempre di più un’emergenza, con le polveri sottili che sforano i limiti di legge soprattutto nei mesi autunnali e invernali con un gravoso bilancio in termini di patologie respiratorie e decessi che non va ignorato.

Per questa ragione, pur lieti dell’attenzione dedicata ai donatori e alle donatrici emiliano romagnole, invitiamo questi ultimi a scegliere una modalità alternativa – quando è possibile – per recarsi all’appuntamento con il dono: in 3 in auto, in bicicletta, mobike, car sharing, autobus. La salute pubblica è una priorità di Avis e non può ignorare i rischi per la salute legati alla mobilità con mezzi privati inquinanti. 

Va sempre ricordato infatti che le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico nel nostro Paese sono oltre 60mila l’anno, come riportato annualmente nei report dell’Agenzia Ambientale europea (EEA). Senza contare che in Italia i costi collegati alla salute derivanti dall’inquinamento dell’aria si stimano fra i 47 e i 142 miliardi di euro .

La circolazione nei Comuni che hanno sottoscritto il Pair 2020 sarà limitata in via ordinaria dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 18,30, e nelle domeniche ecologiche e si estendono alle altre domeniche in caso di superamento per più di 4 giorni dei livelli di pm10 nell’aria.

Sono interessate da queste limitazioni 30 città dell’Emilia-Romagna: 19 tra capoluoghi di provincia o comunque aree urbane con oltre 30 mila abitanti – in ordine alfabetico Bologna, Castelfranco Emilia (Mo), Carpi (Mo), Cento (Fe), Cesena, Faenza (Ra), Ferrara, Forlì, Formigine (Mo), Imola (Bo), Lugo (Ra), Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Riccione (Rn), Rimini, Sassuolo (Mo) – e gli 11 centri dell’agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa. ha aderito volontariamente all’accordo. Altri comuni anche di altre province l’hanno chiesto.

Fonte https://avisemiliaromagna.it




BiciclettAvis lungo il corso del Po – Gallery

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




BiciclettAvis lungo il corso del Po

Le AVIS di Boretto, Brescello, Guastalla e Luzzara, insieme a soci e non, hanno festeggiato la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue con una divertente e salutare pedalata sulle rive del Grande Fiume

Sì è tenuta domenica 17 giugno 2018 la BiciclettAVIS, manifestazione cicloturistica organizzata dalle Avis di Guastalla, Boretto, Brescello e Luzzara.

In occasione della Giornata Mondiale del Donatore (14 giugno) le Avis comunali hanno accompagnato soci e non soci lungo le rive del grande fiume Po, in una divertente passeggiata in bicicletta a tappe con termine in Piazza Mazzini, nel cuore di Guastalla. A tutti i partecipanti è stato offerto un aperitivo e la possibilità di compiere visite guidate gratuite presso il recentemente rinnovato Palazzo Ducale.

La manifestazione, volta a ringraziare i donatori per il costante impegno profuso e, allo stesso tempo, invitare sempre più persone ad entrare a far parte della grande famiglia Avis, ha avuto una la buona affluenza. Avis Guastalla si augura di poter replicare l’evento anche il prossimo anno.

Si ringrazia: il Comune per lo spazio concesso e per aver messo a disposizione le guide; la pizzeria Franco & Miki, per la pizza offerta; lo Sci Club Guastalla, per l’impianto audio.

GUARDA LA GALLERY




Avis premia impegno e volontariato

Borse di studio A. S. 2017-2018 - Cover

Borse di studio anno scolastico 2017-2018, pubblicato il bando. Le Avis della Bassa mettono in palio bellissimi premi. Se pensi di avere le qualità, corri ad iscriverti!

Le AVIS Comunali di BORETTO, BRESCELLO, GUALTIERI, GUASTALLA, LUZZARA, NOVELLARA, POVIGLIO, REGGIOLO e SANTA VITTORIA rendono noto che:

è pubblicato il bando per l’assegnazione di

per l’ammissione, i richiedenti dovranno avere conseguito il diploma di istruzione superiore nell’A.S. 2017-2018, ottenendo un giudizio globale non inferiore a 85/100.

La domanda di ammissione dovrà essere inviata alla Segreteria della sede AVIS di Guastalla (RE), tramite posta elettronica (avis-guastalla@libero.it), posta ordinaria (AVIS Comunale Guastalla, Via Allende 4, 42016 Guastalla – RE), o consegnandola personalmente presso la sede AVIS del proprio comune o frazione di residenza,

entro le ore 12.00 del giorno 22 Settembre 2018:

Dovranno essere inviati/consegnati anche:

  • domanda in carta semplice, utilizzando il modello AVIS da richiedere alla sede AVIS del comune o frazione di residenza o via e-mail all’indirizzo: avis-guastalla@libero.it, con indicazione dei dati anagrafici, della residenza e dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali;
  • certificazione del conseguimento della maturità nell’A.S. 2017-18;
  • punteggio d’esame rilasciato dall’Istituto scolastico;
  • certificazione attestante attività di volontariato;
  • certificazione personale attestante donazione di sangue o plasma o esami di idoneità;
  • certificazione personale attestante iscrizione ad Associazione Comunale AVIS.

La valutazione sarà così espressa:

  • eventuale lode nel punteggio finale: punti 2;
  • attività di volontariato certificata: da 1 a 3 punti a discrezione della Commissione valutatrice;
  • attività svolte in una qualsiasi Associazione Comunale AVIS: punti 2 per effettuazione delle analisi di idoneità, punti 1 per la prima donazione di sangue o plasma, punti 3 per l’iscrizione a socio.

In caso di parità la Commissione terrà conto del maggior voto conseguito all’esame di maturità.

A tutti gli aspiranti sarà fatta pervenire una comunicazione scritta in merito alle decisioni adottate dalla commissione giudicante.

Successivamente verranno comunicati la data e il luogo in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Se sei interessato, scarica il bando dal link qui sotto:

.well.c2a3 .btn { padding: 11px 30px; font-size: 11pt; } .well.c2a3 .media-body { font-size: 11pt; } .well.c2a3 .wpdm_icon { height: 42px; width: auto; }




25 aprile con Avis Luzzara

Prelibato pranzo, presso il parco di Via Panagulis, per festeggiare tutti insieme la Liberazione

Avis Luzzara organizza, in occasione del 25 aprile, alle ore 12.30 presso il parco di Via Panagulis, un sontuoso pranzo aperto a tutti.

Info: 335 8448799

In allegato il menù




Seconda camminata Avis Luzzara

Domenica 2 aprile secondo appuntamento con la manifestazione podistica a carattere internazionale aperta a tutti, valida per il concorso Nazionale FIASP “Piede alato” e internazionale IVV

 

Domenica 2 aprile a Luzzara, seconda edizione della ‘Camminata Avis‘, la manifestazione podistica a carattere internazionale aperta a tutti, valida per il concorso Nazionale FIASP “Piede alato” e internazionale IVV. Sono previsti due percorsi di 6 e 10 km. Ritrovo fissato presso le scuole medie, partenza ore 8.30.
Info: Caleffi Angelo tel. 0522-976594

In allegato la locandina con tutte le informazioni

 

Si ringrazia per la Foto Gianluca Gozzi