Prima donazione per gli studenti dell’Istituto Carrara di Guastalla

Gli studenti della 5A 5N 5P dell’ istituto Mario Carrara martedì 1 febbraio sono tornati a far visita alll’Avis Comunale di Guastalla.
Dopo aver effettuato gli esami di idoneità a novembre, stavolta i ragazzi si sono ritrovati per un’occasione ancora più speciale, un grande evento nelle loro giovani vite che rimarrà per sempre tra i loro ricordi più emozionanti: la prima donazione! 💉

❤ Grazie di cuore ragazzi! Benvenuti in AVIS e a presto 😊

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Avis Guastalla nelle scuole con “Un racconto solidale”

Mercoledì 2 dicembre AVIS Guastalla ha incontrato la classe 5′ primaria di S. Martino di Guastalla nell’attività dal titolo ” Un racconto solidale “.
Con i volontari AVIS Luca Accorsi e Nadia Truzzi e la maestra di classe Lorenza Crema, gli studenti su sono confrontati sull’importanza dell’amicizia e della solidarietà.
Sono stati approfonditi con immagini e giochi i temi relativi a salute e benessere ed i ragazzi hanno espresso idee meravigliose sul Dono.
Donare sangue è premura, altruismo, salvare una vita. È orgoglio e coraggio.
Bravi ragazzi, grandi promoters di AVIS !! Grazie a tutti.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Le Avis della “Bassa” premiano gli studenti

Serata di grande festa sabato 6 novembre al Teatro “Ruggeri” a Guastalla

Bellissima serata al Teatro “R. Ruggeri “di Guastalla, sabato 6 novembre, con l’applauditissimo spettacolo della Band guastallese “Best be five”.

Per il settimo anno consecutivo le AVIS della “Bassa”, Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo e S. Vittoria, si sono unite per offrire alla popolazione una serata di divertimento e di promozione del valore della Solidarietà  premiando studenti neodiplomati che sono distinti per il buon risultato scolastico ma soprattutto per l’impegno a favore della collettività, con attività di Volontariato presso AVIS o altre Associazioni come CRI, AIDO, ADMO ed altri enti.

I premi previsti dal Bando 2020/2021 “AVIS premia Impegno e Volontariato”, consistenti in TABLET, sono stati consegnati tra gli applausi a:

n° 6 studenti degli Istituti “Russell” di Guastalla e “Carrara” di Guastalla e Novellara

Bellini Francesco (Ist. Russell)

Cavazzoli Filippo Maria (Ist. Russell)

Filippini Nicolas (Ist. Russell)

Pelli Caterina ( Ist. Carrara)

Varini Ilaria ( Ist. Russell)

Kaur Gurjot (Ist. Russell)

e a studenti diplomati in altri Istituti e residenti nei Comuni delle AVIS promotrici

Montanari Chiara (Istituto “Sanfelice” Viadana) residente a Boretto

Bastia Matilde ( Ist. “Aldo Moro” Reggio Emilia) residente a Guastalla

Monelli Giorgia (Ist. “Manzoni” Suzzara) residente a Luzzara

Rossi Elettra (Ist. “Zanelli” Reggio Emilia) residente a Novellara

Ghidoni Gaia ((Ist. “Manzoni” Suzzara) residente a Reggiolo

Il Presidente AVIS di Guastalla Giorgio Mora, a nome di tutte le Associazioni, ha ringraziato della presenza l’Assessore alla Cultura di Guastalla Gloria Negri, il Sindaco del comune di Boretto e i dirigenti e docenti degli Istituti “Russell” e “Carrara” Filippo Ferrari, Patrizia del Rio, Brunelli Raffaele e Antonella Fornasari. Un doveroso ringraziamento anche all’Amministrazione Comunale per la concessione del Teatro.

Nadia Truzzi, referente Avis per le attività nelle scuole ha ringraziato gli studenti aderenti al Bando e gli Istituti Scolastici per la preziosa collaborazione nel portare avanti iniziative finalizzate a promuovere i valori della salute e della solidarietà e a collocare nel percorso scolastico tanti piccoli “semi” di cittadinanza e di altruismo che con il tempo sanno produrre grandi frutti.

L’iniziativa della serata si colloca all’interno di una progettazione più ampia che tutte le AVIS della “Bassa” portano avanti da tempo tra le nuove generazioni particolarmente in ambito scolastico iniziando dalla scuola primaria, continuando poi con la scuola secondaria di primo grado fino a concludere il percorso con le classi quinte degli istituti Superiori.

Sono già previste nei prossimi mesi attività nelle varie scuole, con modalità e contenuti adeguati alle diverse fasce di età e concordati con i docenti in relazione alle programmazioni degli Istituti e delle singole discipline, con particolare attenzione all’Educazione Civica.

La consegna di Premi AVIS del 6 novembre è la tappa conclusiva del Progetto 2020-21 rivolto agli Istituti superiori “Russell” e “Carrara”, fatto di incontri promozionali che nei mesi di ottobre e novembre 2020, in presenza e on line, hanno coinvolto oltre 250 studenti di classi quinte. Il 25% dei ragazzi ha aderito e molti di questi, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia Covid, sono diventati soci effettivi in una delle sedi AVIS del territorio, nonché iscritti alle Associazioni AIDO e ADMO.

Per l’anno scolastico in corso il Progetto AVIS è già in piena realizzazione ed è tornato in presenza, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. I 286 ragazzi delle 15 le classi quinte hanno incontrato AVIS per riflettere su sani stili di vita, l’importanza del dono e il rapporto tra il Volontariato e la Costituzione. Altissima l’adesione, pari ad oltre il 26%.

Per i 75 studenti e studentesse che intendono diventare donatori sono organizzate nel mese di novembre 2021 aperture dedicate per recarsi presso la sede AVIS e verificare l’idoneità alla donazione.

Sarà per tutti anche occasione per conoscere da vicino la realtà avisina, capire che AVIS oltre alla donazione di sangue offre anche molte possibilità di donare il proprio tempo, è possibile aiutare in diverse iniziative e anche aderire al Servizio Civile 2022.

Il donatore e poeta Luca Accorsi ha dedicato all’evento le seguenti parole (anche in video insieme alla presentazione della serata)

 

AVIS premia i Giovani del Volontariato

Guastalla – 6 novembre 2021 – Teatro Ruggeri

AVIS vuol dar valore ed ha premiato

voi giovani, per impegno e volontariato

Bravi ragazzi, complimenti davvero

siate un esempio disinteressato e sincero

non lo fate per ricevere il premio

ma per l’ideale che vi va a genio

 

Questo ideale

è universale

è trasversale

non ha classe sociale

 

Ognuno, piccola goccia di un grande mare

che ci rende liberi e uniti nel donare

che crea una rete di Solidarietà

fondamento per una migliore società

con coraggio date testimonianza

consapevolezza di essere cittadinanza

 

Impegnatevi nelle realtà di servizio

fatelo, senza temere alcun giudizio

chi è nella necessità, trovi una mano tesa

voi siete quella mano solidale e coesa

una mano operosa

fratellanza contagiosa

 

Questo, è un gesto puro, sano

primordiale dell’essere umano

così insieme rendiamo questa rete infinita

facendo della solidarietà una compagna di vita

 

Luca Accorsi 06/11/2021

 

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Avis premia impegno e volontariato

Sabato 6 novembre, al Teatro Ruggeri di Guastalla, premiazione degli studenti vincitori del concorso promosso dalle Avis della Bassa. In concerto la band Best Befive

Anche quest’anno le sezioni AVIS di BorettoBrescelloGualtieriGuastallaSanta VittoriaLuzzaraNovellaraReggioloPoviglio sono unite nella realizzazione di un  importante progetto comune, “Avis premia impegno e volontariato”, ossia l’assegnazione di un premio (tablet) a studenti degli Istituti Superiori “Russell” e “Carrara” e a studenti residenti nei comuni delle sezioni Avis aderenti all’iniziativa, che, diplomatisi nell’anno scolastico 2020/2021, si sono distinti per il loro meritevole impegno scolastico e per la partecipazione ad attività di volontariato presso AVIS o altre associazioni.

La premiazione dei vincitori si svolgerà SABATO 6 NOVEMBRE dalle ore 20.45 presso il Teatro Ruggeri di Guastalla, e la serata sarà allietata dal gruppo “Best Befive”, live rock/pop/acoustic cover band della bassa reggiana.

Questa iniziativa fa parte dei tanti progetti che AVIS promuove tra i giovani per diffondere la cultura del dono, il valore della solidarietà, l’approccio alla prevenzione e la tutela della salute e dei corretti stili di vita.

Le famiglie, gli amici, i compagni di classe e le cittadinanze “della Bassa” sono inviatati a condividere questo momento di festa.

Le sezioni AVIS ringraziano sin d’ora per la partecipazione.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (350), si accede con green pass e mascherina.

La locandina dell’evento




Guastalla e Montecchio, cambiano gli orari di inizio donazione

Nell’ottica di andare sempre più incontro alle esigenze dei donatori, dal primo di ottobre le agende dei punti di raccolta di Avis Montecchio e Avis Guastalla si amplieranno, aumentando il numero di posti a disposizione per le donazioni di sangue intero e di plasma, oltre ad anticipare gli orari di inizio donazione.

Nello specifico, l’agenda dell’AO Avis Montecchio Emilia è stata incrementata di due posti per le donazioni di plasma (a partire dalle ore 7.00 per un massimo di 11 donazioni) e due per quelle di sangue intero (dalle ore 7.30 per un totale di 12 donazioni).

L’agenda dell’AO Avis Guastalla invece disporrà di altri due slot per le donazioni di plasma (a partire dalle ore 7.00, per un massimo di 20 donazioni) e due posti per le donazioni di sangue intero (inizio ore 7.30 per un massimo di 18 donazioni).

Di seguito tutte le informazioni utili per prenotare la vostra prossima donazione, compresi i nuovi orari di segreteria:

 




Festa dello Sport e del Volontariato a Guastalla

Con Ginnastica Artistica Saturno sabato 11 settembre Avis Comunale di Guastalla ODV, all’interno dell’edizione 2021 della “Festa dello Sport e del Volontariato“, ha condiviso un momento davvero speciale, unendo la scoperta e la passione per la pratica sportiva alla solidarietà, al rispetto, all’impegno, all’amicizia e all’accoglienza, tutti valori fondamentali sia dello Sport quanto del Volontariato. E’ stata una festa un po’ per tutti: bimbi, genitori, nonni e passanti curiosi.
C’è chi ha imparato qualcosa con i giochi creati per l’occasione, chi è tornato a casa con uno dei richiestissimi palloncini Avis e chi si è fermato semplicemente per chiacchierare.
Tanti i volontari avisini presenti tra cui il presidente Giorgio Mora e la consigliera provinciale Nadia Truzzi.
Un grazie da parte degli organizzatori va al Comune di Guastalla per aver creduto in questa iniziativa e averla voluta fermamente nonostante le difficoltà (ripartire in sicurezza è possibile ed è bello farlo insieme). E grazie a chi si è fermato anche solo qualche minuto per fare parte di questa festa. L’appuntamento è per il prossimo anno.

Ginnastica Artistica Saturno: premi Atleta 2021 
Come ogni anno, il Comune di Guastalla, in occasione della Festa dello Sport, premia gli atleti delle varie società sportive che si sono distinti nell’anno appena passato.
Le nostre ragazze sono state premiate per gli ottimi risultati riportati ai Campionati Nazionali Uisp 2021.
Una bellissima targa e medaglie per tutte le atlete che vi hanno preso parte.
Diletta, Ilaria, Alexa e Veronica hanno poi ricevuto la borsa di studio di Emilbanca per i meriti sportivi e scolastici.
Brave ragazze, siamo fieri di tutte voi!!
Foto Ginnastica Artistica Saturno

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Coperte fatte a mano per i donatori di sangue

Sorpresa inaspettata sabato 7 agosto presso la sede di Avis Guastalla quando i presenti: donatori, volontari e staff sanitario-amministrativo, si sono trovati davanti delle bellissime coperte fatte a mano. Realizzate con amore e uncinetto da abili quanto pazienti signore dei comuni di Baiso, Boretto, Casina e Sassuolo, arricchiranno dal prossimo inverno i lettini-poltrona dei donatori.
Infatti l’immobilità e, per quanto riguarda la donazione di plasma, la durata e l’infusione di soluzione fisiologica a temperatura ambiente, riducono la temperatura corporea del donatore.

L’iniziativa, promossa dal sig. Maurizio Monzali volontario dell’Avis di Baiso, nasce nel periodo della quarantena con l’intento di unire la voglia di fare e la maestria delle anziane signore, spesso sole e costrette in casa, ai donatori Avis.
La lana è stata a sua volta donata da un’azienda tessile della zona.

Il graditissimo omaggio, fanno sapere i dirigenti guastallesi, ci ha sorpresi e commossi, dimostrando una volta di più che anche nei momenti più difficili non si è mai soli.
Anche gli altri due centri fissi Avis della provincia, Correggio e Montecchio, hanno beneficiato della stessa calorosa iniziativa.

Nelle foto:
Nadia Truzzi di Avis Guastalla
Maurizio Monzali, donatore e “figura storica” di Avis Baiso
Giorgio Mora, presidente di Avis Guastalla
Lorenzo Montecchi, presidente di Avis Baiso
Stefano Pavesi di Avis Guastalla
e alcuni donatori che hanno già potuto apprezzare

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Il Progetto Avis Scuola oltre il lockdown

Il 25% degli Studenti si avvicina all’AVIS

Prosegue l’adesione all’AVIS degli Studenti delle classi quinte degli Istituti “Russell” e “Carrara” di Guastalla.

Martedì 23 febbraio 2021 un altro numeroso gruppo di studenti dei due Istituti ha effettuato la prima donazione o gli esami di idoneità per diventare donatori di sangue e plasma.

Dopo gli incontri informativi dei mesi precedenti, effettuati da AVIS in parte in presenza ma per la maggior parte in video collegamento, molti giovani studenti e studentesse (il 25% del totale dei frequentanti le classi quinte) hanno scelto di effettuare una scelta concreta di cittadinanza attiva e di solidale disponibilità iniziando l’iter dei controlli per la donazione.

Il Progetto AVIS, condiviso con gli Istituti Superiori guastallesi rientra nei programmi di Educazione Civica introdotti con la Legge 92/2019 e si pone la finalità di educare alla Solidarietà nonché alla tutela della salute attraverso sani stili di vita. Vuole altresì avvicinare i giovani al mondo del Volontariato nella consapevolezza che solo cittadini capaci di donare un po’ di se’ stessi e del proprio tempo potranno realizzare una società giusta ed inclusiva.

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Un bellissimo regalo di Sara per AVIS Guastalla

Sara Massaro, studentessa della classe 2^ A dell’Istituto Comprensivo “F. Gonzaga” di Guastalla, ha “donato” ad AVIS un testo da lei elaborato nell’ambito di un’attività scolastica relativa all’Educazione Civica.

Sara ha conosciuto AVIS nel corso del progetto “Essere Volontari è bello” realizzato dalla Scuola per tutte le classi seconde medie, all’inizio dell’anno scolastico 2020/2021 in collaborazione con AVIS e CRI di Guastalla.

Queste le sue parole:

“L’AVIS si occupa dell’Educazione Sanitaria dei cittadini e dell’Educazione alla Solidarietà.
AVIS rappresenta una RISORSA. Propone scelte culturale e sani stili di vita.
Le donazioni sono un gesto volontario, gratuito, anonimo e periodico.
Si può donare in un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, bisogna pesare più di 50 Kg ed essere in buona salute.
Come avviene la donazione?
 Il donatore si reca a digiuno all’AVIS, gli viene misurata la pressione e l’emoglobina.
 Per la donazione occorrono 10 minuti, vengono prelevati 450 ml di sangue.”

 Grazie Sara !




Buon Natale e Felice 2021 da Avis Guastalla

AVIS Guastalla augura a tutti un buon Natale e un sereno 2021.

Visualizza il pdf allegato per rivedere il 2020 insieme ad AVIS.