Iniziativa Benefica con Avis Baiso

La splendida iniziativa dei nostri amici di Baiso ha dato i suoi frutti!

Con i proventi ottenuti durante il sesto Memorial “Semplicemente…Pelé” è stato infatti acquistato un defibrillatore DAE con relativa teca e posizionato a Borgo Visignolo di Baiso, frazione ancora scoperta da questa attrezzatura nel comune.

Il Memorial é organizzato da alcune associazioni di Baiso e dalla famiglia Lanzi, in particolar modo dal componente più giovane Emiliano, che da anni si impegna a mantenere vivo il ricordo del padre Emilio, conosciuto da tutti come Pelé e mancato improvvisamente nel 2016 a soli 63 anni.

Grazie a tutti i volontari che hanno partecipato all’organizzazione della festa, ai partecipanti alla manifestazione, a chi si è reso disponibile come operatore oltre all’Avis Comunale di Baiso, Laico, CRI Baiso e Croccantine.











1ª Festa del Volontariato per Avis Baiso

L’appuntamento è per sabato 25 giugno, presso la frazione di Castagneto

Avis Baiso organizza per sabato 25 giugno a Castagneto di Baiso la 1ª Festa del Volontariato

Programma:

ore 15:00
Inaugurazione “Edicola Votiva” in località Maestà di Baiso

ore 15:30
visita Casa Museo “Vasco Montecchi” e Museo diffuso in località Castagneto

navetta per Bing Bench di Baiso
(obbligatorio calzature adeguate)

ore 17:00
stand gnocco fritto/casagai
in località Castagneto

prenotazione obbligatoria entro il 20/06/2022

per info: Maurizio 349/7604467 – avisbaiso@gmail.com

La locandina dell’evento




Avis Baiso dona attrezzature sanitarie

Al centro trasfusionale di Scandiano una poltrona per le donazioni, alla Casa di riposo di Baiso un sollevatore per disabili

Il bene in sinergia: ormai da tempo esiste una stretta sinergia tra Avis comunale Baiso e la famiglia Lanzi. Con i proventi raccolti durante la due giorni estiva di cibo e musica “Semplicemente… Pelé”, organizzata appositamente da Avis Baiso e da Emiliano Lanzi, è stato possibile donare un sollevatore alla baisana Casa di riposo Papa Giovanni XXIII e una poltrona per le donazioni al Centro Trasfusionale di Scandiano. Se sinergia significa “lavoro insieme”, Avis Baiso e la famiglia Lanzi indicano a tutti come essa si concretizzi quando il suo fine è aiutare il prossimo.

La consegna dei presidi è avvenuta il 6 novembre alla presenza dei consiglieri Avis, della famiglia Lanzi, del direttore della casa di riposo Papa Giovanni XXIII Efro Pantani, del dottor Roberto Baricchi, del sindaco di Baiso Fabrizio Corti, dell’ assessore Giuseppina Ferretti e del presidente della Cri locale Alberto Ovi.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Coperte fatte a mano per i donatori di sangue

Sorpresa inaspettata sabato 7 agosto presso la sede di Avis Guastalla quando i presenti: donatori, volontari e staff sanitario-amministrativo, si sono trovati davanti delle bellissime coperte fatte a mano. Realizzate con amore e uncinetto da abili quanto pazienti signore dei comuni di Baiso, Boretto, Casina e Sassuolo, arricchiranno dal prossimo inverno i lettini-poltrona dei donatori.
Infatti l’immobilità e, per quanto riguarda la donazione di plasma, la durata e l’infusione di soluzione fisiologica a temperatura ambiente, riducono la temperatura corporea del donatore.

L’iniziativa, promossa dal sig. Maurizio Monzali volontario dell’Avis di Baiso, nasce nel periodo della quarantena con l’intento di unire la voglia di fare e la maestria delle anziane signore, spesso sole e costrette in casa, ai donatori Avis.
La lana è stata a sua volta donata da un’azienda tessile della zona.

Il graditissimo omaggio, fanno sapere i dirigenti guastallesi, ci ha sorpresi e commossi, dimostrando una volta di più che anche nei momenti più difficili non si è mai soli.
Anche gli altri due centri fissi Avis della provincia, Correggio e Montecchio, hanno beneficiato della stessa calorosa iniziativa.

Nelle foto:
Nadia Truzzi di Avis Guastalla
Maurizio Monzali, donatore e “figura storica” di Avis Baiso
Giorgio Mora, presidente di Avis Guastalla
Lorenzo Montecchi, presidente di Avis Baiso
Stefano Pavesi di Avis Guastalla
e alcuni donatori che hanno già potuto apprezzare

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Avis Baiso dona borracce ecologiche agli studenti

Venerdì 11 ottobre, alla presenza del sindaco Fabrizio Corti, della dirigente scolastica dell’I.C. “G.B. Toschi” Nadia Costi e del presidente AVIS BAISO Lorenzo Montecchi, sono state consegnate a tutti gli studenti della Scuola Primaria di Baiso le borracce, per ridurre al minimo la produzione di rifiuti nell’ambiente scolastico.

Le borracce, donate da AVIS BAISO, sono state in questo primo appuntamento, donate ai ragazzi dopo un percorso educativo di rispetto dell’ambiente e salvaguardia nel territorio già avviato dalle insegnanti dall’inizio dell’anno scolastico.

“Un momento che non vuole essere la fine di un progetto, bensì mira ad essere una catapulta per ampliare e approfondire ancor meglio le problematiche collegate alla riduzione dei rifiuti, sempre in strettissima collaborazione tra scuola e amministrazione”, spiegano i promotori.

Alla mattinata presenti anche il vicesindaco Fabio Spezzani, l’assessore all’Ambiente Vanessa Piccinini e l’assessore alle Politiche e Servizi al sociale Giuseppina Ferretti.

Stanno presentando il progetto per arrivare al medesimo risultato anche i bambini della Scuola Primaria di Muraglione e i ragazzi della Scuola Secondaria di I° di Baiso. Presto quindi tutti i bambini e ragazzi del Comune di Baiso potranno smettere di produrre rifiuti acquistando bottigliette di plastica grazie all’utilizzo della borraccia, comoda, utile e rispettosa dell’ambiente.

Fonte: http://www.darvoce.org




Foto Magnalonga 2019

60993364_2228910260534246_2201886967946280960_n 60933190_2228910887200850_9064592241292476416_n 60887972_2228910963867509_4602617529989332992_n 60824628_2228910470534225_864537171057442816_n 60735223_2228910747200864_1634374921737994240_n 60698557_2228900017201937_4910462776968740864_n 60528000_2228910393867566_5601005406911463424_n 60523676_2228910537200885_646756224339017728_n 60505168_2228899893868616_915974867625443328_n P_20190519_130139 P_20190519_135141 P_20190519_135144 P_20190519_135148 60395980_2228910680534204_4264214956498485248_n P_20190519_130125 P_20190519_114743 P_20190519_114734 P_20190519_114731 P_20190519_114722 P_20190519_102851 P_20190519_103458 P_20190519_103508 P_20190519_103513 P_20190519_114720 P_20190519_102830 P_20190519_102819 P_20190519_102811 P_20190519_102740 P_20190519_102730 IMG-20190519-WA0025 IMG-20190519-WA0026 IMG-20190519-WA0027 P_20190519_102718 P_20190519_102727 IMG-20190519-WA0024 IMG-20190519-WA0023 IMG-20190519-WA0022 IMG-20190519-WA0021 IMG-20190519-WA0020 IMG-20190519-WA0015 IMG-20190519-WA0016 IMG-20190519-WA0017 IMG-20190519-WA0018 IMG-20190519-WA0019 IMG-20190519-WA0014 IMG-20190519-WA0013 IMG-20190519-WA0012 IMG-20190519-WA0011 IMG-20190519-WA0010 IMG-20190519-WA0005 IMG-20190519-WA0006 IMG-20190519-WA0007 IMG-20190519-WA0008 IMG-20190519-WA0009 IMG-20190519-WA0004 IMG-20190519-WA0003 IMG-20190519-WA0002 IMG-20190519-WA0001




Musica nel Sangue 07 settembre 2019

Avis Baiso organizza un’evento dedicato alla musica “Musica nel Sangue” in collaborazione con alcune bande musicali della zona e più precisamente Banda Musicale Felina, Banda Musicale Viano, Banda Musicale Folk Band T. Candian di Montechiarugo e la partecipazione straordinaria della Banda Giovanile dell’Appennino Reggiano.

Durante il pomeriggio si svolgeranno altresì attività per i giovani 1° Torneo di Calciobalilla umano e per mantenere vive le ns tradizioni culinarie la 2° gara delle sfogline.

Durante tutto il pomeriggio funzionerò uno stand grastronomico con gnocco fritto, salume e salsiccia.

NEWS!!


Regolamento Gara Sfogline


Regolamento Calciobalilla Umano

Referente Gara sfogline: Monzali Maurizio 349/7604467

Referente Calcio Balilla:  Spezzani Fabio 328/1888196




Limitazioni al traffico, deroghe per i donatori

A Reggio Emilia, come in Emilia-Romagna fermo dei Diesel Euro 1,2,3 e 4, e dei benzina Euro 0. Prevista deroga per chi si reca a donare sangue e plasma. Il provvedimento è valido dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e la prima domenica del mese.

Da lunedì 1 ottobre a domenica 31 marzo 2019, stop a Reggio Emilia come in tutta l’Emilia-Romagna ai mezzi dal maggiore impatto ambientale: ciclomotori pre-euro, benzina fino all’euro 1, diesel euro 1, 2, 3 e 4. Una misura in vigore in 30 Comuni della regione che hanno aderito al Piano aria integrato regionale (Pair 2020), adottata tenendo conto e tutelando le necessità quotidiane delle persone, delle famiglie e di chi lavora. Saranno infatti esentati dal divieto potranno quindi circolare con qualsiasi mezzo i lavoratori turnisti, chi si sposta per motivi di cura, assistenza, emergenza, chi accompagna i bambini a scuola, le persone che si recano a donare sangue e plasma (valido solo nella tragitto per e da il centro prelievo nella giornata del dono) così come i meno abbienti, visto che potrà circolare il singolo guidatore con Isee annuo fino a 14 mila euro. Il via libera riguarderà sempre i mezzi alimentati a metano, gpl, elettrici e ibridi e quelli con più di 3 persone a bordo qualunque sia il tipo di alimentazione.
Per la precisione, l’ordinanza specifica che possono circolare in deroga “I veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;” (estratto dall’ordinanza 2018 PG 120897 della limitazione del traffico)

Queste misure hanno anche lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema della lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, sempre di più un’emergenza, con le polveri sottili che sforano i limiti di legge soprattutto nei mesi autunnali e invernali con un gravoso bilancio in termini di patologie respiratorie e decessi che non va ignorato.

Per questa ragione, pur lieti dell’attenzione dedicata ai donatori e alle donatrici emiliano romagnole, invitiamo questi ultimi a scegliere una modalità alternativa – quando è possibile – per recarsi all’appuntamento con il dono: in 3 in auto, in bicicletta, mobike, car sharing, autobus. La salute pubblica è una priorità di Avis e non può ignorare i rischi per la salute legati alla mobilità con mezzi privati inquinanti. 

Va sempre ricordato infatti che le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico nel nostro Paese sono oltre 60mila l’anno, come riportato annualmente nei report dell’Agenzia Ambientale europea (EEA). Senza contare che in Italia i costi collegati alla salute derivanti dall’inquinamento dell’aria si stimano fra i 47 e i 142 miliardi di euro .

La circolazione nei Comuni che hanno sottoscritto il Pair 2020 sarà limitata in via ordinaria dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 18,30, e nelle domeniche ecologiche e si estendono alle altre domeniche in caso di superamento per più di 4 giorni dei livelli di pm10 nell’aria.

Sono interessate da queste limitazioni 30 città dell’Emilia-Romagna: 19 tra capoluoghi di provincia o comunque aree urbane con oltre 30 mila abitanti – in ordine alfabetico Bologna, Castelfranco Emilia (Mo), Carpi (Mo), Cento (Fe), Cesena, Faenza (Ra), Ferrara, Forlì, Formigine (Mo), Imola (Bo), Lugo (Ra), Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Riccione (Rn), Rimini, Sassuolo (Mo) – e gli 11 centri dell’agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa. ha aderito volontariamente all’accordo. Altri comuni anche di altre province l’hanno chiesto.

Fonte https://avisemiliaromagna.it




Baiso e Carpineti incontrano la Pieve bizantina

Sabato 22 luglio gita artistica a San Vitale delle Carpinete

Baiso e Carpineti incontrano la Pieve bizantina e i suoi sentieri SABATO 22 LUGLIO 2017

IL PROGRAMMA:
Ore 9:00: ritrovo a Baiso, piazza Nilde Iotti: partenza in pullman. Ritrovo a Carpineti, Piazza Matilde di Canossa: partenza a piedi
Ore 10:00: visita Castello delle Carpinete, dialogo con Chiara Torcianti
Ore 11:00: itinerario a piedi dal Castello in direzione di San Vitale, esposizione storica del sito di Santa Caterina a cura di Andrea Lumetti
Ore 11:45: ritrovo a San Vitale e presentazione progetti storici a cura di Clementina Santi. Apertura museo e siti d’interesse.
Ore 12:30: pranzo del viandante a buffet
Ore 14:30: dialogo itinerante. San Vitale: l’Arte, la Storia, il Culto. Interessante divulgazione fuori dagli schemi a cura di Francesco Lenzini, Rossana Merli, Giorgio Montecchi, Arnaldo Tincani e Clementina Santi.
Ore 16:15: ritorno verso il Castello Matildico
Ore 17:00: partenza pullman per Baiso

È richiesta la prenotazione.

Il costo della partecipazione è di euro 12,00. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e calzature adeguati per l’escursione. Chi, eventualmente, dovesse essere interessato da problemi di deambulazione sarà accompagnato in loco tramite l’ausilio di automezzi fuoristrada.

Per info e prenotazioni
Fabio: 328/1888196 Gianmaria: 339/8576045

La locandina dell’evento




10^ Magnalonga di Baiso – EVENTO ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO
Domenica 22 maggio torna la tradizionale camminata ‘eno-gastronomica’ non competitiva di circa 8 km tra la natura promossa da Avis Baiso

Avis Baiso vi invita a partecipare domenica 22 maggio alla decima edizione della Magnalonga, la passeggiata rilassante e non competitiva tra natura ed enogastronomia.
Sarà una grande occasione per godersi una giornata all’insegna dei sapori e dei profumi delle nostre colline reggiane.
L’itinerario a piedi di 8 km circa e comprende 6 tappe di degustazione eno-gastronomica, dislocate nei punti più suggestivi del territorio di Baiso.
Adatta ai bambini.

Di seguito:

– La locandina con tutte le informazioni utili dell’evento
– Il regolamento
– Il modulo di iscrizione

Per ulteriori informazioni:
tel: 3497604467
e-mail : mauriziomonzali@gmail.com

La pagina facebook dell’evento