Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022-2023

regione_er_vaccinazione_banner_1800x600

Come ogni anno, vaccinazione gratuita (e consigliata) per i donatori di sangue. Dove andare per vaccinarsi e come prenotare

Il vaccino per l’influenza stagionale sarà disponibile in Emilia Romagna a partire da lunedì 24 ottobre e fino al 31 dicembre 2022.

L’influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze in persone con malattie croniche, anziani, o alte categorie a rischio.

La stagione influenzale 2022-2023 sarà probabilmente ancora caratterizzata dalla contemporanea circolazione di virus influenzali e del COVID 19 per cui anche il Ministero della Salute ha sottolineato con forza l’importanza della vaccinazione antinfluenzale.

La vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita per:

  • persone con malattie croniche, di ogni età,
  • donne in gravidanza o nel periodo dopo il parto,
  • persone ricoverate in strutture per lungodegenti di ogni età,
  • medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali
  • persone di età pari o superiore a 65 anni.

La vaccinazione è indicata e gratuita per:

  • familiari e contatti di persone ad alto rischio (badanti, assistenti domiciliari),
  • persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell’ordine, protezione civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e Polizia Municipale, farmacisti),
  • donatori di sangue (muniti di tessera Avis),
  • insegnanti e personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo,
  • personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali,
  • personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali (addetti all’allevamento, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali vivi, macellatori),
  • persone dai 60 ai 64 anni che ne faranno richiesta.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=L8hWEgeLG2U]

DOVE ANDARE PER VACCINARSI E COME PRENOTARE

  1. Tutte le persone di età superiore o uguale ai 65 anni e le persone di qualunque età con patologia cronica devono rivolgersi al proprio medico di medicina generale che, direttamente o attraverso la segreteria, fisserà la data, l’ora e il luogo in cui il cittadino dovrà presentarsi, che potrà essere anche in spazi differenti dall’ambulatorio abituale del medico/della medicina di gruppo.

  2. I bambini con patologia cronica di età inferiore ai 14 anni riceveranno l’appuntamento per la Vaccinazione dai Servizi di Pediatria di Comunità dell’Azienda USL.

  3. Per tutte le altre categorie per le quali la vaccinazione è indicata è possibile richiedere la vaccinazione compilando il seguente MODULO ONLINE. Gli uffici dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia invieranno via SMS le indicazioni dell’appuntamento con data, ora e sede di vaccinazione negli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica presenti in tutti i Distretti.


L’elenco delle Farmacie aderenti al Progetto regionale di somministrazione del vaccino antinfluenzale

Ricordiamo ai donatori che dalla vaccinazione alla donazione devono intercorrere almeno 48 ore

Fonte: https://www.ausl.re.it/

Per saperne di più sulla vaccinazione antinfluenzale

Fatti gli anticorpi, la campagna a tutela della salute di Avis Nazionale