La strenna di AVIS Santa Vittoria in beneficenza

La sezione devolve la cifra a favore di Telethon e di un progetto comunale

La sezione AVIS di Santa Vittoria devolve la cifra che annualmente stanzia per la strenna Natalizia dei soci, per la causa Telethon e per un progetto del comune di Gualtieri nelle scuole.
“Sono i nostri soci che lo chiedono” chiarisce il presidente, il cavaliere Fausto Bonori. “Sono sempre felici di ricevere un presente, ma è un orgoglio per loro sapere che si collabora e si aiuta chi e dove c’è la necessità”.
Il comune di Gualtieri ha in atto un progetto “plastic free – liberiamoci dalla plastica” nelle scuole elementari e medie, e la sezione ha colto al volo l’opportunità di dare il proprio contributo.
Il rapporto con Telethon è oramai consolidato, visto che già altre 2 volte la sezione ha sposato la loro causa sempre nel periodo natalizio. A fronte del contributo Telethon ha dato in omaggio le riconoscibili sciarpe in numero equivalente ai soci di AVIS Santa Vittoria.

Fonte e foto www.darvoce.org




Corso “Identificare le sfide, raggiungere gli obiettivi”

Sabato 30 novembre si è svolto presso la sala Convegni “V. Garavaldi” della Casa del Dono di Reggio Emilia il Corso di Formazione promosso da Avis Emilia-Romagna ODV, rivolto ai volontari Avis, dal titolo “IDENTIFICARE LE SFIDE, RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI” finalizzato all’analisi dei problemi, dei conflitti e alla loro risoluzione come spinta al cambiamento e al miglioramento personale e procedurale: un’importante opportunità formativa per affrontare gli elementi critici che ogni giorno creano nuove sfide per Avis.

Docente:
Phil Taylor – consulente e formatore aziendale

LE FOTO DELL’INCONTRO

 

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Avis incontra gli studenti di Ingegneria di UNIMORE

Avis Provinciale di Reggio Emilia ODV, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di UNIMORE, ha promosso, nelle giornate del 27 Novembre, del 3 e del 5 Dicembre, degli incontri di sensibilizzazione ai valori del dono, della cittadinanza attiva e alla donazione di sangue, incontrando 13 classi per un totale di circa 800 studenti, confermando il proprio impegno nella promozione verso i giovani. Mediante la somministrazione di un “questionario-stimolo” i volontari Avis hanno interagito con gli studenti riguardo ai temi del dono, dell’impegno sociale, della solidarietà e della tutela della salute, con riferimento all’articolo 32 della Costituzione Italiana e all’Obiettivo 3 dell’ Agenda ONU 2030. 31 gli studenti già donatori e 39 gli studenti che hanno espresso interesse ad essere contattati dalle Avis delle Provincie di Reggio Emilia e Modena per iniziare il percorso di donazione.

LE FOTO DEGLI INCONTRI

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Corso “Progettazione e innovazione didattica per la formazione dei volontari”

Nelle serate del 18, del 25 Novembre e del 2 Dicembre si è svolto presso la sala convegni “V. Garavaldi” della Casa del Dono di Reggio Emilia, il corso “PROGETTAZIONE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LA FORMAZIONE DEI VOLONTARI”, promosso da Avis Provinciale di Reggio Emilia ODV, finalizzato ad apprendere nuove metodologie e competenze di progettazione didattica per la promozione Avis nelle scuole. I partecipanti hanno sperimentato forme innovative di comunicazione e interazione avvalendosi anche delle nuove tecnologie digitali.

Relatore: prof.ssa Anna Dipace – Docente universitaria di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento Educazione e Scienze Umane di Unimore.

LE FOTO DEGLI INCONTRI

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Malaria, stop ai provvedimenti

In considerazione dell’assenza di aggiornamenti da parte dell’Hellenic National Public Health Organization (EODY) in merito ad ulteriori casi autoctoni di malaria in Grecia nel 2019, si comunica che a far data dal 15 dicembre 2019 sono sospesi sul territorio nazionale i provvedimenti finalizzati alla prevenzione della trasmissione della malaria introdotti (Centro Prot. n. 2698.CNS.2018 del 14/11/2018).

La malaria è una malattia infettiva causata da un protozoo, un microrganismo parassita del genere Plasmodium, che si trasmette all’uomo attraverso la puntura di zanzare del genere Anopheles. Le zanzare infette sono dette “vettori della malaria” e pungono principalmente tra il tramonto e l’alba.
La malaria costituisce un enorme problema sanitario mondiale ed è la principale causa di morbilità e mortalità in numerose nazioni. In Italia è scomparsa a partire dagli anni ’50 e i casi di malattia che si verificano, comunque, ogni anno nel nostro Paese sono legati soprattutto ai turisti che rientrano da paesi malarici e all’immigrazione da tali Paesi.

Esistono quattro specie di parassiti che causano la malaria negli esseri umani:

  • Plasmodium falciparum, responsabile della malaria maligna o terzana
  • Plasmodium vivax responsabile della terzana benigna
  • Plasmodium ovale che provoca una forma simile di malaria terzana benigna
  • Plasmodium malariae responsabile di una forma di malaria definita “quartana” a causa della caratteristica periodicità con cui si presenta la febbre

Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti link:

Ministero della Salute 

Portale Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità

Fonte: www.centronazionalesangue.it/




Buon Natale e Felice 2020 da AVIS Guastalla

I Volontari

II migliori auguri e ringraziamenti ai fantastici volontari che anche quest’anno hanno donato il loro prezioso tempo in attività di promozione e segreteria.




















Le Attività di Propaganda e Formazione














Le Attività nelle Scuole




















I Nuovi Donatori

Un grazie di cuore a tutti i nuovi soci che nel 2019 hanno deciso di unirsi ad AVIS Guastalla!

Clicca qui per scoprire l’elenco completo.

Prossimi Eventi 2020

Lunedì 24 Febbraio – Assemblea Comunale dei Soci di AVIS GUASTALLA

Sabato 28 Marzo – Assemblea di AVIS Provinciale Reggio Emilia 

Domenica 05 Aprile – Concerto del “Piccolo Coro dell’Antoniano” 

Domenica 14 Giugno – 4° edizione di BiciclettAVIS (in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue)

Domenica 11 Ottobre – BUON COMPLEANNO AVIS GUASTALLA! +70 (Festa sociale e Consegna Benemerenze)




Da Scandiano la storia commovente di Lilia e Rosetta

di Emiliano Magistri

Una vita dedicata al prossimo. Un lavoro che le ha portate a curare e sostenere migliaia di pazienti. Uno spirito di solidarietà, di amicizia e un amore sconfinato che hanno rappresentato la colonna portante del loro impegno in Avis.

Protagoniste di questa storia sono due signore, Lilia e Rosetta, che, fino allo scorso sabato, vivevano a Scandiano, un comune della provincia di Reggio Emilia. Se ne sono andate insieme, a 96 e 93 anni, a poche ore di distanza, dopo un percorso professionale e di volontariato condotto insieme. Per tanto tempo. Erano due infermiere che esercitavano nell’ospedale della città e, a tempo perso, svolgevano la loro professione gratuitamente anche nella sezione locale dell’Avis.“Sono state un grandissimo esempio per tutti noi – racconta a DonatoriH24 il presidente Giuseppe Cavalli. Anche quando sono andate in pensione non hanno mai smesso di venire qui in sede a dare una mano, in particolare la signora Lilia”. Già, perché Rosetta, ben presto, dovette fermarsi per l’avanzare della malattia che l’ha accompagnata fino al suo ultimo giorno di vita. Ma Lilia no. “Era rimasta vedova molto giovane – prosegue Cavalli -, non aveva figli, quindi l’Avis e tutti quanti noi, in un modo o nell’altro, siamo stati la sua famiglia, la sua ragione di vita e il suo modo per rendersi attiva e utile verso gli altri”.

Già qualche anno fa l’associazione dedicò una grande festa a Lilia per ringraziarla del suo spirito di sacrificio, un modello soprattutto per le nuove generazioni: “Come associazione riusciamo a garantire quantità di sangue sufficienti, su una popolazione di circa 25mila abitanti ogni anno registriamo tra i 60 e gli 80 donatori nuovi. Tuttavia, è necessario lavorare soprattutto sui giovani e l’esempio fornito da queste signore è stato straordinario”.

Una storia di umanità e di amore verso gli altri, la storia di un’amicizia che è nata insieme e, purtroppo, è finita insieme. Ma con il sorriso e la gioia di aver contribuito ad aiutare chi più ne aveva bisogno.

Fonte: http://donatorih24.it/

Foto di gruppo dei volontari dell’Avis insieme a Lilia Cigni




Siglato protocollo d’intesa tra AVIS e ANSMI

Prosegue l’impegno di AVIS a fianco di associazioni e istituzioni nazionali per promuovere i valori del dono, della solidarietà e del volontariato. La mattina di mercoledì 27 novembre il Presidente nazionale della nostra Associazione, Gianpietro Briola, ha infatti siglato un importante protocollo d’intesa con l’ANSMI (Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana).

Obiettivo di questo accordo è sensibilizzare in modo sempre più capillare tutti i componenti delle forze armate, attraverso attività mirate di sensibilizzazione, formazione e convegni. Come si legge nel documento, l’ANSMI predisporrà “gli strumenti idonei a diffondere la cultura della sicurezza della donazione del sangue e a promuovere la scelta volontaria, periodica, anonima anche attraverso lo scambio di esperienze e la realizzazione di corsi specifici”.

«Questo protocollo d’intesa – ha sottolineato il Presidente Briola – pone le basi per una sempre più proficua collaborazione tra le nostre 3.400 sedi e tutti i corpi militari, affinché il sistema trasfusionale italiano possa continuare a rispondere pienamente alle necessità di sangue del Paese e riesca a raggiungere in tempi brevi l’autosufficienza di plasma».

Molto positivi i commenti anche del Tenente Generale Medico Francesco Tontoli, che ha firmato il testo in rappresentanza dell’ANSMI: «la difesa di una Nazionale si esprime anche attraverso gesti semplici e nobili come la donazione di sangue. Per questo motivo, la nostra Associazione è onorata di poter collaborare con AVIS, che rappresenta un simbolo di solidarietà riconosciuto da tutti».

Presenti all’incontro anche il vice ministro della Salute, Pierpaolo Sileri, che ha sottolineato come questo sia un «accordo perfetto tra due realtà che operano per la promozione e la tutela della salute», e il direttore del Centro Nazionale Sangue,  Giancarlo Maria Liumbruno. «Ogni giorno – ha ricordato – grazie al prezioso apporto dei donatori, il servizio sanitario nazionale è in grado di curare gratuitamente circa duemila pazienti. Quello italiano è un modello di eccellenza, basato sulla gratuità di un gesto dal profondo valore etico e sociale che viene promosso anche attraverso intese come quella odierna».

La sottoscrizione dell’accordo, tenutasi a Palazzo Madama a Roma, ha visto la partecipazione anche del Senatore Antonio Barboni (moderatore dell’incontro), dei vice presidenti della commissione Igiene e Sanità del Senato, Maria Elena Cantù e Stefano Collina, della capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini, e del responsabile del Servizio emergenza sanitaria e assistenza alla popolazione della Protezione Civile, Marco Leonardi.

Fonte: www.avis.it




Avis Bibbiano, al servizio della comunità

Sognavamo di vedere tanti ragazzi e tante ragazze divertirsi facendo sport e beneficenza contemporaneamente. Sognavamo di costruire una cosa bella e inclusiva, a partire dalla scelta di far giocare insieme donne e uomini. Per questo l’Angelo del Sorriso, il circolo Arci Ghiardo e l’Avis Comunale di Bibbiano hanno collaborato insieme per raccogliere fondi da destinare all’Auser Bibbiano per l’acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto di anziani e disabili.

L’11 luglio, in Piazza della Repubblica, abbiamo organizzato il 2° Torneo di calcio balilla umano in ricordo di Davide Errante grande appassionato di calcio, affetto da una malattia genetica rara che ha sempre affrontato con il sorriso, lo stesso sorriso con cui tutti lo ricordano e che non smetteva mai di regalare nonostante le difficoltà.

L’11 agosto, con partenza dal parco “La Manara” si è tenuta la 2° Camminata Bibbianese, gara podistica organizzata da Mauro Cammellini e Loris Destrelli in collaborazione con la Polisportiva Biasola, per avvicinare nuovamente i ragazzi all’idea dello sport e con il fine di devolvere il ricavato ad una giusta causa.

Il 21 e il 29 settembre, al Ghiardo, si è tenuto il 1° Memorial “Renato Trolli”, un torneo di calcio che ha visto la partecipazione di sei squadre tutte unite per restituire un abbraccio e un grazie a un grande uomo, Renato Trolli, che ha donato la sua vita, la sua forza e le sue energie alla sua comunità, all’associazionismo, al volontariato, mettendo davanti a tutto la voglia di aiutare sempre gli altri. E anche nel momento della malattia ha combattuto a testa alta e con grande coraggio, con una voglia di vivere pazzesca.

Raggiunta la già importante somma di € 4.728 la cooperativa Olmo di Montecchio Emilia, che usufruisce dei servizi Auser per il trasporto dei disabili, ha poi voluto contribuire a questo grande progetto di solidarietà con una ulteriore, cospicua, donazione. Un grande gesto per la collettività.

Questi sono i nostri valori, questa è la comunità di Bibbiano e siamo certi che da lassù i nostri cari ci sorridono, orgogliosi di noi.

Avis comunale di Bibbiano ODV




“Stare e Crescere in GRUPPO”, foto e slide dell’incontro

Lo scorso sabato 12 ottobre si è svolto, presso la Casa del Dono di Reggio Emilia, un corso di formazione per volontari promosso da Avis Provinciale Reggio Emilia dal titolo “STARE E CRESCERE IN GRUPPO: L’APPARTENENZA ATTIVA” rivolto ai volontari delle Avis Comunali della nostra Provincia.

Relatore del corso il formatore dott. Daniele Bisagni – Psicologo clinico e psicodrammatista, supervisore di gruppi di lavoro.

A questo LINK, potete scaricare le slide dell’incontro

LE FOTO DELLA GIORNATA:

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */