MirabilAvis 2017, numeri da urlo

Mirabilavis 2017 - Volontari

Oltre 2.500 persone, tra donatori e accompagnatori, hanno invaso nel fine settimana il parco di divertimenti più grande d’Italia

Quello di domenica 16 luglio a Ravenna è stato un successo che ha superato ogni più rosea aspettativa. La terza edizione di MirabilAvis, la giornata-evento che Mirabilandia ed Avis, dedicano da tre anni a questa parte a donatori, o aspiranti tali, alle loro famiglie e amici (con prezzi vantaggiosi) ha coinvolto ben 2.510 persone.

Un risultato davvero sorprendente, come sottolinea Lorenza Montaletti, Responsabile dell’Area Giovani di Avis Emilia Romagna, in una lettera di ringraziamenti scritta congiuntamente a Laura Bocciarelli (Area Comunicazione) ed a Maurizio Pirazzoli (Presidente Avis Emilia-Romagna) e rivolta a tutti i volontari Avis della regione coinvolti in questa avventura, con cifre in netta crescita rispetto agli anni scorsi. I numeri sono indiscutibilmente entusiasmanti: dai 655 donatori e accompagnatori coinvolti nel 2015, si è passati ai 1.781 del 2016 per arrivare alle 2.510 persone in questa edizione.

Promuovere la donazione del sangue per la prima volta all’interno di un parco divertimenti, è stata una sfida che Avis ha saputo raccogliere e accettare tre anni fa. Quest’anno, spiega Montaletti, l’obiettivo primario era quello di raccogliere nuovi donatori e, solo nei prossimi mesi, si potrà valutare l’efficacia che MirabilAvis ha avuto in tal senso.

Questo evento – prosegue – ha creato fra noi legami profondi, di amicizia, ma ci ha insegnato anche a conoscere meglio e valorizzare le nostre attitudini e capacità. Abbiamo superato i confini comunali e provinciali impegnandoci in nome della nostra unica associazione: l’Avis. Avis Regionale Emilia-Romagna ne è uscita con un’immagine unita e rafforzata nei confronti dei nostri donatori, ma anche nei confronti delle Avis delle altre regioni con cui ha colloquiato e gettato le basi per futuri rapporti di collaborazione. Spero che questo modo di lavorare possa essere di ispirazione per tutti noi su questa ed altre iniziative comuni”.
L’auspicio per il futuro, conclude la responsabile regionale dell’Area Giovani, è che in questi 4 anni del suo mandato questa area regionale diventi effettivamente la rappresentanza di tutte le Avis provinciali dell’Emilia-Romagna.

Ed ecco la squadra di giovani volontari Avis della regione Emilia Romagna ai quali rivolgiamo i nostri ringraziamenti:

  • Andrea Fogliazza, Matteo Caprioli e Davide Donato dell’Avis Provinciale Piacenza;
  • Rosanna Giuffrida e Marco Setti dell’Avis Comunale Reggio-Emilia;
  • Ludovica Scarcella, Lucio Scarcella, Chiara Di Francesco, Pamela Ritacco, Vittorio Ansaloni, Antonino Benanti, Abdila El Bakkali, Andrea Tosi e Alberta Misurale dell’Avis Provinciale Modena;
  • Laura Diomedi ed Elisa Negrini dell’Avis Provinciale Bologna; • Cristian Corvini ed Irene Oppi dell’Avis Provinciale Ferrara;
  • Stefano Drei, Ylenia Salomone, Gianluca D’Alleva, Nadia Saltarelli e Veronica Bartolucci dell’Avis Comunale Forlì;
  • Ivan Saragoni e Fabiana Maccaferri dell’Avis Provinciale Ravenna;
  • Elisa Serracchioli del Servizio Civile per l’Avis Regionale Emilia-Romagna e David Lenzarini.