Carnevale “Al Castlein”, Avis c’è!

Carnevale “Al Castlein”

Torna lo storico appuntamento di Castelnovo Sotto, quest’anno giunto alla sua 131esima edizione. 4 domeniche imperdibili. Tra i carri che sfileranno, anche ‘Avis Jet Airline’ della scuderia di Avis Castelnovo Sotto, Avis Calerno e Avis Novellara

E’ stata presentata la 131esima edizione del Carnevale di Castelnovo Sotto, nella sede dell’associazione “Al Castlein” di via Prati Landi. Un momento tradizionale e significativo durante il quale il presidente Mario Mattioli ha illustrato il programma di quello che va considerato a tutti gli effetti il Carnevale più importante della provincia (il cui manifesto quest’anno è stato realizzato dall’artista castelnovese Alberto Bertolotti.

Una delle novità di questa edizione riguarda proprio il Castlein, che quest’anno si “sdoppierà”: oltre alla confermatissima presenza di Andrea Zanni, infatti, i panni della celebre maschera verranno indossati anche da Mauro Incerti. I due poliedrici e simpatici attori si alterneranno nei panni del Castlein, assicurando risate ai tantissimi che come ogni anno accorreranno in paese per vedere sfilare i carri.

La prima sfilata è in programma domenica 12 febbraio alle 14.30 con il consueto programma che vedrà il sindaco Maurizio Bottazzi consegnare le chiavi del paese e il gonfalone al “Castlein” che simbolicamente, per tutta la durata delle manifestazioni, sarà l’autorità più importante di Castelnovo Sotto. Dopo il via ufficiale da parte del sindaco, in occasione della prima sfilata sarà ospitato il Gruppo folkloristico pavullese di Pavullo (Modena), mentre nella seconda sfilata (in programma domenica 19 febbraio) si esibiranno la banda cittadina e le majorettes di Villa Estense (Padova), mentre domenica 26 febbraio toccherà alla filarmonica Monterosso di Terricciola (Pisa). Infine, in occasione della domenica che sancirà il carro vincitore, il 5 marzo, sarà ospitata la Luganiga Band di Lugano (Svizzera).

Ogni fine settimana sarà aperto il museo della maschera e si terrà come da tradizione il concorso fotografico “Carnevale del Castlein”. L’ingresso costa sei euro, i bambini fino a 13 anni entrano gratis. Ulteriori informazioni sul sito www.alcastlein.it

A partire da domenica 12 febbraio e per tutto il periodo del Carnevale, sarà possibile visitare in municipio la mostra fotografica “Lavori in corso smascherati” realizzata da Fotogruppo60 e Andos onlus, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Una volta concluso il Carnevale, non finirà il divertimento: il 2 aprile è infatti in programma la mostra-mercato dei Carnevali d’Italia, mentre il 16 giugno si terrà la sfilata estiva.

(https://www.facebook.com/castlein/)

Tra i carri che sfileranno, come ogni anno, ci sarà anche quello allestito dalla scuderia formata da Avis Castelnovo Sotto, Avis Calerno e Avis Novellara.

 

AVIS Jet Airline

Scuderia AVIS presenta “AVIS Jet Airline”

La compagnia low cost più squattrinata del mondo, vi porterà a scoprire Paradisi di divertimento mai visti…. Giochi, Canti, Balli, tutto all inclusive !!!!
Vi aspettiamo tutti al “GATE CARRO AVIS”……
Carnevale del “CASTLEIN” a Castelnovo Sotto…..
Tanti palloncini per i più piccoli e tanto bollicine per i più grandi….
Divertimento asscurato…
Partecipate numerosi….
Vi aspettiamo……

 

Avis Calerno scrive sul suo sito: “Sicuramente, tra le attività extra donazione, quella di allestire un carro per la sfilata durante il carnevale di Castelnovo sotto è la meno affine. Se però la si vede in un’ottica di diffondere la conoscenza di avis attraverso tutti i canali a disposizione ecco che anche allestire un carro di carnevale assieme alla sezione Avis di Castelnovo Sotto (che porta avanti questa iniziativa da diversi anni) ed alla sezione di Novellara diventa un modo come un altro per “far parlare di se”, soprattutto se fatto al solo scopo di partecipare alla sfilata senza la pretesa della competizione e dando la possibilità ai donatori ed alle loro famiglie di rendersi parte attiva della sfilata salendo sul carro mascherato oppure seguire il corteo nelle vicinanze del carro. Naturalmente per la realizzazione del carro prestano il loro tempo i donatori delle tre sezioni. Legate a questo sodalizio nato con il carnevale sono nate altre iniziative”.